Come ho GUADAGNATO il 1000% con UNA SOLA AZIONE e DOVE ho REINVESTITO QUEI SOLDI!
Nove giorni fa (10 ottobre) ho chiuso uno dei miei migliori trade di sempre. Oggi ti spiego dove sono finiti quei soldi: nella difesa invisibile dell'AI boom e nella medicina del futuro.
Gentile lettore,
nove giorni fa (giovedì 10 ottobre) ho chiuso la maggior parte della mia posizione su Rocket Lab (RKLB) con un gain del +1000% qui sul mio portafoglio pubblico. Sì, hai letto bene. Dieci volte il capitale iniziale su un singolo trade.
La mia regola personale è brutalmente semplice: quando raggiungo 10x su un asset, prendo profitto su almeno il 50-70% della posizione. Non mi interessa se può fare 15x o 20x. Non mi interessa se tutti continuano a dire:
“Guarda che continuerà la sua corsa… andrà sulla luna!”
Quando si ha una strategia chiara e ben definita nella gestione di un portafoglio, bisogna seguirla in modo chiaro e standardizzato, ponendo in essere le sue regole auree, tuttavia NON significa che non si può modulare nel corso del tempo.
Ma non ho liquidato tutto, sia chiaro. Mantengo ancora lo 0.63% del portafoglio in RKLB, attualmente in gain del +39.51%. Perché? Perché credo ancora nel settore spaziale, ma proteggere i profitti è importante quanto generarli.
E qui arriva la domanda che ogni investitore si pone dopo un trade vincente: dove metto questi soldi?
Questa domanda è più importante del gain stesso. Perché reinvestire male i profitti è il modo più veloce per ridarli indietro al mercato. E io, dopo 10+ anni in questo settore, ho imparato una cosa: i profitti vanno reinvestiti con la stessa disciplina con cui li hai generati.
Quindi dove li ho messi? Due mosse precise: CYBR.L (Rize Cybersecurity Data Privacy UCITS ETF) per il grosso, e un rafforzamento massiccio sul bio-tech AI-driven con ALLO, NUVB, e altre posizioni strategiche.
E no, non sono scelte casuali. Sono mosse strategiche basate su dati concreti, timing perfetto, e una tesi che si incastra alla perfezione con il resto del mio portafoglio tech-oriented. Ti spiego come e perché.

Risorsa informativa: Qui la prova del mio post originale.
Il Contesto: Perché la Cybersecurity e perché proprio adesso?
Alcune settimane fa ti ho parlato di diversificazione con oro e metalli preziosi poi mi sono occupato ancora di diversificazione intervistando il collega Ferdinando Colella. La settimana scorsa era il turno dell’analisi Uptober crypto e di come i dati smontano molti miti. Oggi torniamo sul tech puro, ma con un angolo che pochi stanno considerando.
Mentre tutti parlano di AI, machine learning, robotica e (ultimamente) quantum computing con Google Willow che fa i titoloni, nessuno parla di chi deve proteggere tutto questo. E qui - secondo la mia umile testi - è che può nascere una ghiotta opportunità.
Facciamo un passo indietro. Il mondo tech sta vivendo un’esplosione senza precedenti:
AI enterprise sta diventando mainstream (ogni Fortune 500 sta implementando qualcosa)
Quantum computing è passato da “forse tra 20 anni” a “forse tra 5 anni”
Datacenter stanno moltiplicandosi per sostenere il carico computazionale
Cloud infra cresce in modo esponenziale
E cosa significa tutto questo? Superficie d’attacco infinitamente più grande. Ogni nuovo modello AI, ogni datacenter connesso, ogni sistema cloud-based è una potenziale vulnerabilità. Non è paranoia, è matematica.
I numeri parlano chiaro:
La spesa globale in cybersecurity dovrebbe raggiungere $215 miliardi nel 2025
Il costo medio di un data breach nel 2024 è stato di $4.88 milioni per incidente
Zero-day exploits sono aumentati del 45% negli ultimi 2 anni
Il quantum computing, quando sarà operativo, romperà la crittografia attuale
Quindi la tesi è semplice: ogni dollaro investito in AI genera almeno 3 dollari di necessità di cybersecurity. È un trend strutturale, non una moda. E io voglio posizionarmi adesso, non quando tutti se ne accorgeranno.
Perché CYBR.L (Rize) e non altro
Ho considerato diverse opzioni per entrare nel settore cyber. Potevo comprare singoli stock (CrowdStrike, Palo Alto Networks), potevo tenere la mia piccola posizione su Zscaler. Ma ho scelto diversamente. Ecco perché CYBR.L è la scelta migliore per me ora.
Che cos’è CYBR.L?
CYBR.L è il Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF, un fondo europeo regolamentato che investe nelle migliori aziende cyber e data privacy del mercato globale. Quotato sulla London Stock Exchange, è un ETF UCITS compliant - quindi con tutte le protezioni e vantaggi fiscali per investitori europei.
I numeri chiave:
Ticker: CYBR.L (London Stock Exchange)
Posizione attuale nel mio portafoglio: 6.29% (seconda posizione dopo BTC al 9.28%)
Performance attuale: -4.44% (correzione temporanea post-acquisto - normale volatilità)
Focus: Cybersecurity + Data Privacy (più ampio del pure cyber)
Struttura: UCITS ETF (regolamentato EU)
I vantaggi specifici di CYBR.L
1. UCITS = Vantaggi per Investitori EU
Questo è fondamentale per me come investitore italiano:
Regolamentazione europea (più protezioni legali)
Tassazione ottimizzata per residenti EU
Trasparenza obbligatoria sui costi e holdings
Nessuna withholding tax USA sui dividendi
Gli ETF USA come CIBR sono ottimi, ma per un investitore europeo, UCITS è strutturalmente superiore.

2. Focus Più Ampio: Cyber + Data Privacy
Mentre alcuni ETF si concentrano solo su cybersecurity “pura”, CYBR.L include anche data privacy. Questo significa esposizione a:
Aziende di encryption e crittografia
Software di compliance (GDPR, privacy regulations)
Identity management e zero-trust architecture
Cloud security infrastructure
In un mondo dove privacy = nuovo petrolio, questo focus allargato è un vantaggio.
3. ETF Reale su eToro (Non CFD)
Verificato: su eToro, CYBR.L è disponibile come ETF reale, non come CFD. Questo significa:
Possiedo effettivamente quote dell’ETF
Zero costi overnight tipici dei CFD
Dividendi reali (anche se minimi)
Posso tenere la posizione anni senza costi aggiuntivi
Questo è decisivo per una strategia long-term come la mia.
La Mossa Tattica: Da Zscaler Singolo a CYBR.L Diversificato
Piccolo dettaglio importante: fino al giorno dell’acquisto di CYBR.L avevo una piccola posizione in Zscaler (ZS), uno dei leader del zero-trust security. L’ho chiusa con un gain del 15.72% poco prima di comprare CYBR.L.
Ne ho parlato in questi termini sul mio profilo P.I.:
Dopo aver chiuso Rocket Lab $RKLB (Rocket Lab Corp) a +1000% proprio ieri e Zscaler $ZS (Zscaler Inc) poco fa a +16% per mere ragioni di NON-CONTRAPPOSIZIONE, reinvesto in cybersecurity attraverso l’ETF puro Rize Cyber & Data Privacy UCITS.💰 La mia tesi: ogni dollaro in AI 🤖genera 3 dollari di necessità cyber. Quantum computing boom = nuova era sicurezza 🔐.
In sostanza ho venduto per evitare overlap inutile. Zscaler è probabilmente dentro CYBR.L tra le holdings. Mantenere sia ZS singolo che CYBR.L significava doppia esposizione sullo stesso asset senza benefici di diversificazione. Meglio consolidare tutto in CYBR.L e avere esposizione diversificata su 40-60 holdings invece di concentrazione su uno solo.
Il gain del 15.72% su ZS? Solido, ma non stellare. E va benissimo così. Non tutti i trade devono fare 10x. Alcuni fanno +15%, prendi profitto, e passi al veicolo migliore. Disciplina, non avidità.
Da dove arrivano i soldi: Le Liquidazioni strategiche
Ora parliamo del funding. Da dove escono i soldi per comprare CYBR.L e rafforzare il bio-tech? Da tre mosse precise che ho fatto tra fine settembre e metà ottobre.
Mossa 1: Liquidazione Parziale Rocket Lab (+1000%)
Come detto in apertura, il 10 ottobre ho chiuso la maggior parte della mia posizione su Rocket Lab con un gain del 1000%. La ragione è semplice: la mia strategia prevede che al raggiungimento di 10x, liquido almeno il 50-70% della posizione.
Perché? Perché proteggere i profitti è importante quanto generarli. RKLB può fare 15x? Forse. Ma può anche correggere del 40% in due settimane? Anche. Io ho preso il mio 10x, ringrazio, e passo avanti.
Mantengo ancora lo 0.63% del portafoglio in RKLB, attualmente in gain del +39.51%. Se RKLB continua a salire, bene. Se scende, ho già monetizzato il grosso. Risk management 101.
Mossa 2: Riduzione Graduale MercadoLibre (+146%)
Qualche settimana fa ho iniziato a ridurre progressivamente la mia posizione su MELI (MercadoLibre), che avevo in gain del +146% al picco. Attualmente mantengo ancora il 2.29% del portafoglio in MELI (in temporaneo drawdown a -13.86%), che liquiderò gradualmente quando tornerà in territorio positivo.
MELI è un’ottima azienda, dominante in Sud America, ma non rientra più nella mia strategia long-term. La mia tesi è sempre più orientata verso tech del futuro: AI, robotics, bio-tech AI-driven, cybersecurity. MELI è e-commerce tradizionale. Ottimo business, ma non è dove voglio allocare capitale nei prossimi 3-5 anni.
Mossa 3: Chiusura Zscaler (+17%)
Come spiegato sopra, ho chiuso ZS all’inizio di ottobre con +17%. Non era una posizione grande (pochi punti percentuali del portafoglio), ma il gain è gain. E quei soldi sono andati esattamente dove dovevano andare: parte in CYBR.L, parte nel rafforzamento bio-tech.
Totale liquidità generata per reinvestimento: ~$750-800
La seconda mossa: Rafforzamento massiccio Bio-Tech AI-Driven, settore su cui CREDO TANTISSIMO!
Mentre tutti si aspettavano che mettessi tutto su cyber, ho fatto mosse parallele che forse ti sorprendono: ho rafforzato pesantemente il bio-tech con focus su AI-driven medicine e terapie cellulari di nuova generazione.
La Strategia Bio-Tech composta da 5 Pilastri
Nel mio portafoglio ora ho cinque posizioni bio-tech chiave che rappresentano circa l’11-12% del portafoglio totale:
NUVB (Nuvation Bio) - 3.19% → Oncologia precision medicine (-7.75% attuale)
SANA (Sana Biotechnology) - 2.47% → Terapie cellulari engineered (+17.26%)
BMEA (Biomea Fusion) - 2.09% → Covalent drugs per oncologia (-16.95%)
ABCL (AbCellera) - 2.07% → AI drug discovery (-4.55%)
ALLO (Allogene Therapeutics) - 1.40% → CAR-T allogeneiche scalabili (-16.02%) / le car-t è il futuro della bio ingegneria per la lotta disperata a molti mali incurabili ed è una delle ricerche più avanzate su cui pendono le nostre migliori speranze.
Perché questo triangolo Bio-Tech potrebbe funzionare
Questi non sono “pharma tradizionali”. Sono tech companies che operano in medicina. E questo è esattamente dove voglio essere.
NUVB = approccio precision medicine guidato da biomarkers
SANA = piattaforma terapie cellulari hypoimmune (invisibili al sistema immunitario)
ABCL = AI per scoperta anticorpi (ha scoperto bamlanivimab anti-COVID in tempo record)
ALLO = CAR-T allogeneiche “off-the-shelf” (non personalizzate = scalabili)
BMEA = covalent drugs (legame irreversibile con il target)
Sinergia perfetta: ABCL scopre gli anticorpi con AI → SANA e ALLO li trasformano in terapie cellulari → NUVB e BMEA completano il quadro oncologico con approcci complementari.
Risk Profile: High Risk, High Reward (Ma Controllato)
Sii chiaro: queste sono tutte high risk, high reward. Sono bio-tech in fase clinica, senza farmaci ancora approvati (tranne ABCL che ha royalty da bamlanivimab, che è un anticorpo monoclonale sintetico). Possono fare 5-10x se i trial funzionano. Possono perdere il 50% se i trial falliscono.
Ma nel contesto del mio portafoglio totale, queste posizioni rappresentano circa l’11-12%. È una scommessa asimmetrica: rischio contenuto in termini di peso portfolio, upside potenzialmente enorme se la tesi si realizza.
E soprattutto: non sto scommettendo su una singola molecola. Sto scommettendo su un trend di settore (bio-tech AI-driven, CAR-T next-gen, precision medicine) con cinque posizioni diverse per diversificare il rischio specifico.

La strategia: come si incastra tutto nel mio portafoglio
Il mio portafoglio su eToro è pubblico e tracciabile in tempo reale. Chiunque può vedere cosa compro, quando, e quanto. Zero opacità.
Breakdown Settoriale Attualizzato alla domenica del 19 Ottobre 2025:
Crypto: ~9.28% (solo BTC, conservativo)
Cybersecurity: ~6.29% (CYBR.L - nuovo pilastro strategico)
Commodities: ~8.35% (PALL 5.22% palladio, URA 3.13% uranio)
Bio-Tech AI-Driven: ~11.22% (NUVB 3.19%, SANA 2.47%, BMEA 2.09%, ABCL 2.07%, ALLO 1.40%)
Healthcare Traditional: ~5.07% (UNH - UnitedHealth)
Financials: ~10.01% (ISP.MI 4.67%, PST.MI 3.86%, G.MI 1.48%)
Tech/AI Leaders: ~12.35% (NVDA 3.85%, ARKI.L 3.07%, AMZN 1.62%, GOOGL 1.84%, GOOG 1.04%, META 0.45%, NFLX 0.45%)
Energy/Utilities EU: ~4.90% (ENEL.MI 2.82%, IG.MI 0.89%, A2A.MI 1.19%)
Industrials/Semicon: ~9.79% (ASML 4.57%, PST.MI nella sezione sopra)
E-commerce (uscita): ~2.29% (MELI - da liquidare)
Aerospace: ~0.63% (RKLB residua)
Altri settori: ~22% (automotive TSLA 0.90%, luxury, utilities, industrial vari)
Cash: ~1.64%
👉 Puoi approfondire visitando il mio profilo qui. Puoi decidere di seguirmi mettendomi in watchlist senza spendere nemmeno un centesimo, oppure copiarmi per replicare le mie performance. Per iniziare ti basta aprire un conto su eToro, se ancora non ne possiedi uno.
Cosa è cambiato sul mio portafoglio rispetto a due settimane fa
✅ Aggiunto cyber exposure dedicata (CYBR.L 6.29% - seconda posizione dopo BTC che ha il 9.28% attualmente, con la mia intenzione di consolidarlo sempre intorno al 10%)
✅ Rafforzato settore bio-tech (da ~8% a ~11.22% con NUVB, ALLO, BMEA, rafforzamenti)
✅ Eliminato overlap (ZS consolidato in CYBR.L)
✅ Mantenuto RKLB residua (0.63% con +39.51% gain)
✅ In costante uscita da MELI (ancora 2.29% da liquidare quando torna positivo) e con la sua liquidazione ho aumentato esposizione su settore IA & robotics, acquistando ETF ARKI.L
Correlazione e diversificazione
Una delle ragioni principali per cui ho scelto CYBR.L + bio-tech rafforzato è la bassa correlazione con i miei altri holdings tech.
NVDA, GOOGL, META, TSLA sono “AI creators” - creano l’intelligenza artificiale, i modelli, le applicazioni
CYBR.L è “AI defender” - protegge l’infrastruttura che ospita tutto questo
NUVB, SANA, ALLO, ABCL, BMEA sono “bio-tech innovators” - usano la scienza di frontiera (e in parte AI) per creare terapie
Correlazione diretta? Bassissima. Se NVDA scende perché i datacenter rallentano gli ordini di GPU, CYBR.L non ne risente necessariamente. Se il tech crolla, le bio-tech spesso seguono dinamiche proprie legate ai trial clinici.
Sinergia? Alta dove conta. Se il boom AI continua, la cybersecurity sale. Se la medicina personalizzata decolla, le mie bio-tech beneficiano.
Il Timing: Perché proprio ora questo tipo di investimenti?
Il timing è tutto. Potevo comprare cyber e bio-tech 6 mesi fa, o aspettare altri 6 mesi. Perché ora?
Per CYBR.L (Cybersecurity):
1. Quantum Computing Breakthrough
Google ha annunciato Willow, il chip quantistico che risolve problemi in 5 minuti che richiederebbero miliardi di anni ai computer classici. Quando il quantum computing sarà operativo (3-5 anni), la crittografia attuale diventerà obsoleta. Le aziende dentro CYBR.L stanno già lavorando su post-quantum cryptography.
2. AI Enterprise Adoption Accelera
Ogni trimestre che passa, più aziende adottano AI. La domanda di cyber non cala mai, anche in recessione. È un settore recession-resistant.
3. UCITS Advantage
Per me come investitore italiano, un UCITS ETF è strutturalmente superiore a un ETF USA. Vantaggio fiscale reale.
4. Ho Liquidità da Allocare
Grazie alle liquidazioni di RKLB, riduzione MELI, e ZS, ho cash disponibile. Non devo vendere altri asset in gain per finanziare l’acquisto. Timing operativo perfetto.
Per Bio-Tech AI-Driven:
1. Pipeline in Avanzamento
Allogene, Nuvation, Sana hanno tutti candidati in fase clinica avanzata. I prossimi 12-24 mesi saranno critici per i readout dei trial. Entrare ora significa anticipare potenziali catalyst.
2. Settore Bio-Tech in Ripresa
Dopo 2 anni di bear market (2022-2023), le bio-tech stanno recuperando. Il timing macro è più favorevole. Il XBI (biotech index) ha recuperato il 30%+ dal bottom.
3. Valutazioni Attraenti
Molte bio-tech early-stage sono a valutazioni compresse. Il rapporto rischio/rendimento è favorevole per chi ha orizzonti lunghi.
Parliamo di strategia sulla gestione del rischio
Attualmente il mio portafoglio ha un target risk di 4/10. Non voglio andare a 6, non voglio scendere a 2. Il 4 è il mio sweet spot per growth con protezione.
Aggiungendo CYBR.L (6.29%) e rafforzando bio-tech (11.22%), cosa succede al risk?
Analisi Impatto:
CYBR.L:
È un ETF UCITS → rischio inferiore a singoli stock
Settore cyber è growth ma con fondamentali difensivi
Correlazione bassa con resto del portafoglio → diversifica
Anche in bear market, la spesa cyber non crolla
Bio-Tech (NUVB, SANA, ALLO, ABCL, BMEA):
High risk individualmente, ma 11.22% totale è gestibile
Bilanciato tra early-stage (ALLO, BMEA) e più consolidate (ABCL con revenues)
Diversificazione intra-settoriale (5 posizioni diverse)
Parte della componente “growth ad alto potenziale” del portfolio
Bilanciamento con posizioni difensive:
BTC (9.28%) = store of value
UNH (5.07%) = healthcare difensivo
PALL (5.22%) = commodities hedge
Financials EU (10%) = dividendi e stabilità
Conclusione: risk rimane 4/10. Check ✅
Alternative considerate e poi scartate
Per completezza, ecco cosa ho valutato e perché ho detto no:
❌ CIBR (US ETF): Ottimo, ma UCITS è meglio per investitori EU. Tassazione + regolamentazione.
❌ HACK ETF: Competitor, ma non disponibile su eToro.
❌ Single Stock Cyber (CRWD, PANW): Valutazioni stretched post-rally 2024. Preferisco diversificazione ETF.
❌ Tenere ZS + comprare CYBR.L: Overlap inutile. Consolidato tutto in CYBR.L.
❌ Clean Energy ETF (ICLN, TAN): Settore interessante, ma troppo volatile (risk 5-6) per il mio target.
❌ Altre Bio-Tech (MRNA, BNTX): Troppo esposte al COVID narrative. Preferisco oncologia/CAR-T con pipeline più diversificata.
Considerazioni a margine
Ricapitoliamo la strategia completa:
✅ FATTO (ultimi 10-15 giorni):
Liquidato RKLB al raggiungimento 10x (10 ottobre - mantenuta posizione residua 0.63%)
Ridotto MELI gradualmente (ancora 2.29% da liquidare quando torna positivo)
Liquidato ZS con +17% (evitare overlap con CYBR.L)
Acquistato CYBR.L (~6.29% portafoglio) - seconda posizione dopo BTC
Rafforzato bio-tech da ~8% a ~11.22% (NUVB, SANA, ALLO, ABCL, BMEA)
⏳ ALCUNI DEI PROSSIMI STEP:
Monitorare performance CYBR.L nei prossimi 3-6 mesi (attualmente in temporaneo -4.44%, normale dopo acquisto)
Tracciare trial clinici bio-tech (catalyst da seguire per ALLO, NUVB, SANA nel 2025-2026)
Liquidare quote residue MELI quando tornano flat/positive (attualmente -13.86%)
Mantenere RKLB residua (0.63%) finché continua trend positivo (+39.51%)
Valutare ribilanciamento Q1 2026 se necessario in base a performance
Valutare nuovi entries nel campo della bio-medicina, nella computazione quantistica e nella IA
Sto valutando altre idee… seguimi sul mio profilo eToro!
E come sempre, tutto tracciabile in tempo reale sul mio portafoglio eToro pubblico. Se vuoi seguire le mosse, replicare la strategia, o semplicemente vedere come evolve un portafoglio trasparente e data-driven, il link è qui sotto.
Zero promesse miracolose. Zero fuffa. Solo trades reali, timing spiegato, e numeri verificabili.
Il Takeaway Finale
Se c’è una lezione da portare a casa da questo pezzo, è questa: i profitti si reinvestono con la stessa disciplina con cui si generano.
Non basta fare 10x su un trade. Bisogna sapere quando uscire, dove reinvestire, e come mantenere il risk controllato. Io ho chiuso RKLB al 10x il 10 ottobre perché era il mio obiettivo. Ho ridotto MELI e chiuso ZS perché non servivano più alla strategia. E ho comprato CYBR.L e rafforzato bio-tech perché riempiono gap precisi nel portafoglio.
Niente di magico, niente di fortunato. Solo strategia, dati, e disciplina. Il resto lo scopriremo insieme nei prossimi mesi.
Un saluto e arrivederci a lunedì prossimo!
Dal vostro affezionatissimo,
Alessio Ippolito
⚠️ Disclaimer finale
Trasparenza su ricerca e verifica delle fonti: Ho utilizzato strumenti AI per raccogliere e verificare i dati di mercato su CYBR.L, bio-tech stocks, cybersecurity trends, e performance storiche. Tutti i numeri sono stati controllati su fonti ufficiali (eToro, London Stock Exchange, SEC filings, clinicaltrials.gov). Sistema di doppio fact-checking applicato.
Zero promesse: Questo è un articolo di analisi personale, non consulenza finanziaria. Sono giornalista e Popular Investor, non consulente abilitato. Gli investimenti comportano rischi. Puoi perdere capitale. Le performance passate (come il mio +1000% su RKLB, +17% su ZS, o le performance attuali di CYBR.L e bio-tech) non garantiscono risultati futuri.
Responsabilità tua: Investi solo quello che puoi permetterti di perdere. Fai le tue ricerche. Consulta professionisti se necessario. Le decisioni sono esclusivamente tue.



Grandi aggiornamenti, dettati sempre da un’attenta ed oculata analisi. Curiosissimo di scoprire l’evolversi su CYBR.L
Grazie per il colossale studio condiviso, oro colato per chi ha ancora da imparare e reale valore aggiunto, anche di confronto, per chi è ad un livello più avanzato.
Pezzo molto interessante, per me, per tanti motivi:
1. Non conoscevo CYBR ed è veramente interessante, per tutti i motivi che hai splendidamente espresso
2. Il grosso degli investitori è ancora a litigare con se stesso per il famoso "chi prende profitti non è mai andato fallito", qui invece siamo già al next step: reinvestire con oculatezza.
È una cosa non solo difficile, ma secondo me alla quale in pochissimi pensano. Anzi, i guadagni - soprattutto se stellari come quelli del tuo investimento su RocketLab - vengono troppo spesso trattati come se fossero soldi "meno importanti" e che possono essere destinati a manovre poco ragionate.
3. Per il biotech: che probabilmente ha un premium negativo perché tanti scienziati sono sono scottati con la "bolla" del 2021 e perché avevano messo denari in roba che i documenti per i trial li aveva mandati, faccio una battuta, scritti sui tovaglioli del bar. Ottimo settore se si studia come hai fatto tu.
Grazie mille per questa condivisione.