DIVERSIFICARE per GUADAGNARE: Intervista a Ferdinando Colella, Popular Investor Champion eToro
Strategie concrete, numeri reali e nessuna promessa irrealistica: così un Popular Investor Champion costruisce rendite passive sostenibili nel tempo
Gentile lettore,
quante volte hai sentito parlare di "diversificazione del portafoglio" come se fosse la panacea di tutti i mali? E quante volte, però, chi ne parla si limita a ripetere il solito mantra senza spiegare davvero come diversificare in modo intelligente?
La verità è che la diversificazione non significa semplicemente "comprare tante azioni diverse". Non è un gioco di quantità, ma di strategia. Significa costruire un equilibrio tra segmenti di mercato, aree geografiche e strumenti finanziari completamente diversi tra loro, con l'obiettivo preciso di mitigare il rischio, reggere i contraccolpi che arrivano sempre quando meno te li aspetti, e affrontare quelle mini-crisi settoriali che sono sempre dietro l'angolo.
Ma soprattutto - e questo è il punto che molti "esperti" si dimenticano di dire - significa mettere in piedi le basi per un rendimento minimo garantito nel lungo periodo, non per i sogni di gloria a breve termine.
Come Popular Investor su eToro (mi trovi come @tradingonlinecom) ho avuto modo di osservare da vicino chi davvero sa costruire portafogli resilienti nel tempo. E quando ho identificato un collega che incarna perfettamente questo approccio, ho deciso di presentarlo a te e a tutta la mia community Substack. Parliamo di Ferdinando Colella, Popular Investor Champion eToro.
Ferdinando non è il classico guru che promette il 1000% in tre mesi, tutt’altro! È un mio collega che, come me, crede nei numeri reali e nella trasparenza totale, attraverso una strategia pianificata all’orientamento di lungo periodo mantenendo al contempo un risk point estremamente basso.
Da addetto ai lavori posso dire che avere performance così importanti nel lungo periodo e farlo tenendo un portafoglio con un rischio medio intorno al 3, è una dote che hanno in pochissimi.
È un professionista certificato EFPA, analista finanziario su Investing.com, e soprattutto uno che i numeri li mette nero su bianco, con tanto di track record pubblico su eToro. Ha sviluppato la sua famosa "Regola del 3 e 33" e due indicatori proprietari che aggiorna mensilmente, senza nascondere nulla dietro corsi a pagamento o promesse miracolose.
Ho deciso di intervistarlo perché rappresenta esattamente l'approccio che predico da anni: sostanza, trasparenza, e risultati verificabili. Niente fuffa, niente giri di parole, solo strategie concrete che funzionano davvero nel tempo.
Ecco cosa mi ha raccontato.
Il mio benvenuto a Ferdinando
Alessio: Bentrovato Ferdinando e benvenuto sulla mia newsletter, sono entusiasta di dirti che sei il primissimo ospite che arriva sul mio Substack. Parla un po' di te ai miei lettori, dal tuo ruolo come Popular Investor Champion su eToro, il tuo background e la tua iscrizione all'Albo professionale.
Ferdinando: Salve a tutti e grazie per l'invito, è un onore e un grande piacere essere il primo ospite della tua newsletter. Intanto mi presento, sono Ferdinando Colella, Popular Investor Champion su eToro e negli anni ho unito la mia formazione professionale con la passione per i mercati, sviluppando un approccio strutturato agli investimenti.
Su eToro mi distinguo per la mia Regola del 3 e 33, un metodo unico che punta a costruire rendite passive solide e sostenibili nel tempo in qualsiasi condizione di mercato, offrendo una via più semplice ed efficace rispetto a chi cerca la speculazione veloce.
Inoltre sono un Professionista Europeo negli Investimenti con certificazione EFPA. Iscritto all'albo nel registro pubblico Europeo EFPA, mi trovi come European Investment Practitioner (EIP).
Sono anche un Analista Finanziario su Investing.com, ho una mia rubrica.
Infine ho sviluppato due miei indicatori di proprietà: il "Recession Alarm - Stock Market Top 10 Index" e il "BTC10 Top Signal Index". Entrambi li aggiorno e pubblico una volta al mese sia sulla piattaforma di eToro, che sui miei canali social.
Se ancora non conosci bene cos’è e come funziona il Copy Trading di eToro e tutte le sue potenzialità che ti permettono di copiare esperti Popular Investor come Ferdinando Colella - il sottoscritto - e molti altri, leggi qui la guida completa: eToro CopyTrading: Guida Passo Passo per copiare i migliori Popular Investor
La diversificazione non è un gioco di quantità ma di qualità!
Alessio: "Diversificazione" del portafoglio d'investimento: è sicuramente uno dei temi principali del nostro settore, e saper come diversificare è - tra le altre - una delle principali abilità che secondo me dovrebbe avere un buon investitore. Sei d'accordo?
Ferdinando: Assolutamente sì. Molti confondono la diversificazione con "avere tante azioni", ma non è questo il punto. La vera diversificazione si fa per aree geografiche, settori e anche per asset class che devono essere diverse tra loro (questo ultimo punto spesso viene sottovalutato).

Solo in questo modo si riduce veramente il rischio di eventi imprevisti e si dà stabilità anche in momenti di volatilità. La differenza con chi non diversifica è chiara: nei ribassi generalizzati chi ha un portafoglio concentrato rischia grosso, chi diversifica può invece trasformare i cali in opportunità.
Diversificare non vuol dire rinunciare alla performance, anzi, significa avere la solidità necessaria per cogliere le migliori opportunità quando si presentano.
Asset class decorrelate: la chiave del successo!
Alessio: Da quello che vedo, analizzando il tuo portafoglio, tu lo sai fare piuttosto bene: puoi spiegare ai miei lettori le basi fondamentali per diversificare in modo corretto in merito alla tua strategia di diversificazione? Dai preferenza al GEO, al segmento, alla tipologia di strumento o altro? Qui purtroppo non abbiamo a disposizione ore per spiegare ogni singolo aspetto, ma posso già promettere ai nostri lettori che è un tema che riprenderò continuamente.
Ferdinando: La mia strategia parte sempre dal concetto di equilibrio, difesa e crescita insieme. Diversifico principalmente a livello globale, evitando rischi specifici sia su singole azioni, ma anche su un settore o un paese specifico.
Il mio portafoglio si fonda su una combinazione di azioni globali, obbligazioni aggregate, oro, una piccola parte in criptovalute (Bitcoin principalmente) e la liquidità, che considero anch'essa parte fondamentale di un portafoglio. Ogni asset ha un ruolo specifico: crescita, protezione o flessibilità.
Queste Asset Class essendo decorrelate tra loro (salvo rare eccezioni), ci permettono di ottenere enormi benefici sia in termini di protezione dell'intero portafoglio che come crescita di esso, andando a sfruttare a nostro vantaggio questi suddetti movimenti.
Questo approccio ha reso il mio portafoglio più resiliente e performante rispetto a chi si concentra solo su una nicchia.
Prima il rischio, poi il rendimento…
Alessio: Rischio-rendimento, approccio quasi scientifico in merito a questo rapporto, ma spesso frainteso, soprattutto da chi ancora non è così "skillato". Vuoi dirmi di più in merito alla tua strategia?
Ferdinando: Il binomio rischio-rendimento possiamo immaginarlo come una sorta di manopola: quando viene aumentato il rischio, di conseguenza aumenta il rendimento e viceversa diminuendo il rischio si abbassa potenzialmente anche il rendimento. Ovviamente come tutte le cose, bisogna avere le competenze giuste per sapere come farlo.
In prima persona, mi piace prima definire i limiti di rischio per poi investire e solo dopo valuto il rendimento atteso.
Molti si concentrano solo sul rendimento, a me invece piace considerare il rischio come la vera moneta di scambio, ogni rendimento ha senso solo se rapportato alla stabilità con cui viene raggiunto. Dunque la mia filosofia è opposta: prima protezione del capitale, poi la crescita.
Regole rigide per regolare le emozioni
Alessio: Fare Exit di una posizione, magari con un profitto a doppia cifra, altro tema "crudo" dell'investitore: ti sei imposto regole precise, oppure valuti di caso in caso, in virtù della storia di quella specifica posizione?
Ferdinando: Nella maggior parte dei casi ho regole rigide che seguo, anche per eliminare quella che può essere la mia parte emotiva nelle decisioni di investimento. I dati che guardo sono diversi, come la parte temporale (ad esempio mensile, ma non solo); il ribilanciamento delle percentuali che ho in portafoglio (riequilibrando gli asset); ma tengo anche conto dei miei indicatori personali che ho sviluppato in prima persona e che quindi ritengo molto attendibili, poiché mi aiutano riguardo la parte macroeconomica e di analisi On-chain su Bitcoin.
Alla fine credo che uno dei più grandi errori sia uscire troppo presto da posizioni che continuano a crescere, infatti tendo raramente a vendere un titolo o una posizione perché "salito tanto", ma considero anche altri parametri oggettivi che possano giustificare tale movimento.
Le perdite come opportunità di accumulo
Alessio: Come affronti invece la situazione inversa, ovvero se sei in negativo su una posizione, specie nel lungo periodo? Aggiuntivi o esatta strategia di SL a monte?
Ferdinando: Intanto debbo dire che essendo un Investitore piuttosto che un Trader, non utilizzo nella mia strategia gli Stop Loss.
Quando ho delle posizioni negative in portafoglio, le considero un'opportunità di accumulo, perché la storia insegna che i mercati premiano la pazienza, in quanto essi tendono a crescere sempre nel medio/lungo termine, dunque mi piace acquistare in saldo.
Cosa ben diversa è il titolo singolo, infatti esso per quanto possa essere grande, è soggetto al fallimento e quindi in questo caso bisogna fare attenzione ad acquistare in grandi quantità azioni singole o titoli molto volatili.
La regola è non innamorarsi mai di un titolo. La disciplina e la consapevolezza del rischio sono ciò che distingue un vero investitore da uno speculatore.
Grazie Ferdinando, ci vediamo su eToro
Alessio: Grazie davvero di cuore Ferdinando per la tua disponibilità e per gli insights che hai condiviso con me e tutti i miei lettori, noi ci vediamo su eToro!
Ferdinando: Grazie a te per lo spazio e per l'opportunità di condividere la mia visione con i tuoi lettori. Spero che queste riflessioni possano essere utili per investire con più consapevolezza. Per chiunque voglia seguirmi e copiarmi ci vediamo su eToro, dove ogni giorno continuo a portare avanti la mia missione: costruire rendite passive stabili e aiutare chi mi copia a crescere insieme, passo dopo passo.
Dove trovare Ferdinando Colella
Potrai trovare Ferdinando Colella su eToro, il suo handle è: @ferdinandcolella, Popular Investor Champion - lo riconosci perchè ha una stellina rossa vicino al nome.
Come sempre ti ricordo anche il mio profilo su eToro: @tradingonlinecom
L'importante non è quante posizioni hai, ma quanto sono intelligentemente decorrelate tra loro.
Ferdinando me lo ha confermato: la vera diversificazione si costruisce con disciplina, competenza e zero emozioni. Il resto sono solo chiacchiere da bar.
Se ti è piaciuto questo formato scrivimelo nei commenti: ritengo plausibile che portare pareri, idee e spunti da parte di professionisti qualificati sui mercati tradizionali e/o crypto, possa avvalorare la tua esperienza all’interno di questa newsletter tematica.
Come sempre ti ringrazio per il tempo che hai deciso di dedicare alla lettura di questo elaborato, ti mando un abbraccio e un arrivederci al prossimo numero!
Alessio
Grandi! Contenuto interessantissimo che fa finalmente luce su un tema del quali tutti parlano (salvo poi comprare asset a casaccio chiamandola diversificazione). Molto interessante, avanti tutta