Guida alle Migliori Crypto della SVOLTA SETTORIALE! Top 5 settori ESPLOSIVI
Come promesso la scorsa settimana, ecco l'analisi dettagliata dei settori e relative migliori 14 crypto - anche emergenti - che stanno guidando il superciclo crypto.
Gentile lettore,
settimana scorsa ti ho lasciato con una promessa:
La prossima settimana analizziamo i principali progetti che stanno guidando la rotazione settoriale e come valutarli nel dettaglio.
Oggi, supportato sempre dai dati, cercherò di mantenere fede alla stessa, ricordandoti sempre che le mie parole non sono sollecitazioni all’investimento e consigli finanziari di alcun tipo, ma sono frutto di mie personali idee e riflessioni alla luce della mia esperienza vissuta da direttore di Criptovaluta.it.
Dopo aver studiato i dati (anche in questo caso specifico mi sono basato su quelli forniti su CoinGecko), analizzato le performance dell'H1 2025, e approfondito i fondamentali dei settori cosiddetti “emergenti”, ho identificato 5 macro-trend che stanno ridisegnando il panorama crypto. Non è più solo Bitcoin vs Ethereum: è un ecosistema maturo con player specializzati che stanno attraendo miliardi di dollari.
Se nell'ultima newsletter ti ho spiegato perché siamo in un superciclo, oggi ti mostro dove stanno andando i soldi. Ti do i nomi, i numeri, i criteri di valutazione, e soprattutto la strategia per non farti trovare impreparato quando la rotazione accelererà.
Spoiler: alcuni settori hanno già fatto +300% quest'anno, ma il meglio deve ancora venire.
Il quadro generale: 5 settori realmente esplosivi da $500 miliardi in movimento
Prima di entrare nei singoli progetti, devi capire le dimensioni di quello che sta succedendo.
Il market cap crypto totale è salito a 4 trilioni, ma la vera notizia è come si sta distribuendo. Bitcoin dominance è scesa sotto il 60% (dal 65% di inizio anno), mentre Ethereum è tornata a salire, superando l'11.%. Ma quello che conta davvero è che il restante 30% si sta concentrando in settori specifici, non più disperso su migliaia di shitcoin.
Ecco quali sono i 5 macro-settori crypto che stanno assorbendo capitali in quest’ultimo periodo:
Artificial Intelligence + Machine Learning: $42.1 miliardi
Real World Assets (RWA): $37.8 miliardi
DeFi Infrastructure maturo: $160+ miliardi TVL
Layer 2 & Scaling Solutions: $37 miliardi TVL
Meme Coins + AI Agents: Dominano 62.8% del sentiment
Questo non è più FOMO su token casuali. È capital allocation strategica verso settori con utility reale e adozione crescente. Ora entriamo più nello specifico andando ad analizzare, settore per settore, le cosiddette “migliori crypto” che stanno trainando questi segmenti oggetto della mia analisi.
Settore #1: Intelligenza Artificiale - Tra scam, progetti sostanziali e spudorato Hype..
Se mi leggi già da qualche tempo ben saprai la mia idea - anche piuttosto controcorrente - relativa al settore della IA. Io continuo a sostenere che è in parte una bolla, tuttavia questo NON significa che non sia interessante mettere qualche chip su uno o più progetti catalizzatori. Prima di entrare nel dettaglio di questo approfondimento, ti invito a leggere cosa ho scritto qualche newsletter fa in merito al settore: La bolla delle AI crypto: perché sto evitando il 95% dei token 'intelligenza artificiale
Passiamo ora a vedere qualche dato.
Market Cap Totale: $42.1 miliardi Performance H1 2025: +35.7% interesse investitori (primo posto) Progetti Leader: FET, TAO, RNDR
L'AI è diventata la narrative dominante del 2025, catturando il 35.7% dell'interesse dei crypto investitori. Se da una parte continuo a dirti di entrare in punta di piede in questo settore - ricco di speculazione e scam - devo però anche dire che i numeri della sua impressionante crescita sono la risposta al fatto che rappresenta un settore meritevole della nostra attenzione.
1. Artificial Superintelligence Alliance (FET) - Il gigante che nessuno vede
FET nasce dalla fusione di Fetch.ai, Ocean Protocol e SingularityNET. Non è un token AI qualsiasi: è un ecosistema completo per l'intelligenza artificiale decentralizzata.
Dati concreti:
Market cap: $3.2 miliardi
Performance 7 giorni: +17.1%
Volume 24h: $299 milioni (+56.3% vs giorno prima)
Tecnologia: Interchain protocol basato su Cosmos-SDK
Cosa fa davvero: FET permette ai developers di creare "Digital Twins" - rappresentazioni AI di asset fisici che possono negoziare autonomamente sui mercati DeFi. Immagina un AI agent che gestisce il tuo portfolio, fa trading per te, e ottimizza rendimenti 24/7.
Catalizzatori 2025: Singularity Finance (braccio finanziario di FET) ha annunciato Q3 2025 il lancio di AI portfolio tools, yield vaults e trading agents. Non è fantascienza, è operativo tra pochi mesi.
Il mio giudizio: FET è l'unico progetto AI con infrastruttura completa e partnerships serie. Se l'AI nell'investment management diventa mainstream, FET potrebbe essere il primo a beneficiarne.
2. Bittensor (TAO) - La blockchain per AI training
TAO è l'unico protocollo che permette di monetizzare l'AI training in modo decentralizzato. Invece di pagare AWS o Google Cloud, i modelli AI competono su "subnets" specializzate per task specifici.
Dati concreti:
Market cap: $3.85 miliardi (fino a febbraio 2024)
Tecnologia: Proof-of-Intelligence consensus
Ecosystem: 32 subnets attive per diversi AI tasks
Cosa fa davvero: I miners forniscono potenza computazionale per training AI, i validators valutano la qualità degli output, tutti vengono pagati in TAO. È come una versione decentralizzata di OpenAI.
Catalizzatori 2025: L'esplosione dell'AI agent economy richiede infrastrutture decentralizzate. TAO è posizionata per catturare questa domanda.
3. Render Network (RNDR) - Il AWS per rendering 3D/AI
RNDR è la rete decentralizzata più grande per GPU compute, usata da studios cinematografici e progetti NFT per rendering 3D. Ma ora sta pivotando verso l’AI training.
Perché è rilevante: L'AI training richiede GPU potenti. RNDR ha già la rete, i providers, l'infrastruttura. Quando l'AI training diventerà mainstream, RNDR sarà pronta.
Come valuto i progetti AI:
Infrastruttura vs Application: Preferisco progetti che forniscono infrastruttura (FET, TAO, RNDR) vs applicazioni specifiche
Partnerships reali: Verifico se hanno collaborazioni con aziende vere, non solo annunci marketing
Token utility: Il token deve essere necessario per usare il network, non solo speculazione
Team background: Controllo se il team ha esperienza reale in AI/ML, non solo blockchain
Settore #2: Real World Assets - La rivoluzione crypto del momento che vale $50 trilioni
Market Cap Attuale: $37.8 miliardi Previsione 2030: $4-30 trilioni (crescita 50x) Driver: Tokenizzazione di asset tradizionali
Gli RWA sono il ponte tra finanza tradizionale e DeFi. Stiamo tokenizzando tutto: immobili, bond, commodity, arte. E finalmente funziona.
A proposito, sai cosa sono? In questo podcast di Criptovaluta.it, Alessandro Adami ti introduce in parole semplice all’interno di questo mondo:
4. Ondo Finance (ONDO) - Il BlackRock del crypto world
ONDO è la piattaforma leader per tokenizzare asset finanziari tradizionali come Treasury bonds e money market funds.
Dati concreti:
Prodotti gestiti: $500+ milioni
Focus: US Treasury tokenizzati, corporate bonds
Backers: BlackRock attraverso il fund BUIDL ($1.9 miliardi AUM)
Cosa fa davvero: Permette di comprare Treasury bonds americani come token ERC-20. Hai liquidità DeFi ma sicurezza government-backed. È geniale.
Catalizzatori 2025: La regolamentazione Trump è molto favorevole alla tokenizzazione. ONDO è posizionata per essere il primo player regolamentato.
5. MakerDAO (MKR) - L'evoluzione verso RWA
Maker non è più solo "la DAO che emette DAI". Ha fatto pivot strategico verso Real World Assets e ora detiene miliardi in Treasury tokenizzati.
Evoluzione strategica:
Prima: Collaterale solo crypto (ETH, BTC)
Ora: 60% del collaterale è RWA (Treasury, corporate bonds)
Risultato: DAI più stabile, rendimenti più prevedibili
Perché è importante: MKR dimostra che gli RWA non sono sperimentazione ma infrastruttura financiaria seria. DAI è la prova che funziona a scala.
6. Chainlink (LINK) - L'infrastruttura invisibile degli RWA
LINK non è tecnicamente un RWA token, ma è l'infrastruttura critica che permette anche agli RWA di esistere. Senza oracles, non puoi tokenizzare asset del mondo reale. Ho quindi deciso di inserirla anche in questo segmento. Personalmente, e non mi vergogno a dirlo, ho una particolare simpatia per Chainlink, che mi ha portato ad inserirla in portafoglio ormai molto tempo fa.
Dati concreti:
Partnerships: Franklin Templeton, UBS, Wellington Management
Funzione: Fornisce prezzi real-time per asset tokenizzati
Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP): Permette RWA multi-chain
Perché è fondamentale: Ogni Treasury tokenizzato, ogni immobile tokenizzato, ha bisogno di prezzi real-time. LINK fornisce questi dati in modo decentralizzato e sicuro.
Il mio giudizio: LINK è il "picks and shovels" degli RWA. Non importa quale progetto RWA vince, tutti hanno bisogno degli oracles di Chainlink.
Come valuto i progetti RWA:
Compliance legale: Il progetto è regolamentato? Ha custodi qualificati?
Asset backing: Posso verificare che gli asset fisici esistono davvero?
Liquidità: Posso vendere il token facilmente o rimane illiquido?
Yield sostenibile: I rendimenti sono realistici o troppo belli per essere veri?
Settore #3: DeFi Infrastructure - I $160 miliardi dimenticati
Total Value Locked: $160+ miliardi Status: Ai massimi da 2 anni Narrative: Da speculazione a infrastruttura finanziaria
Il DeFi ha superato la fase "experimental" ed è diventato infrastruttura finanziaria seria. I numeri lo dimostrano.
7. Aave (AAVE) - La banca decentralizzata da $33 miliardi
Aave ha raggiunto $33 miliardi di TVL, crescita +230% da inizio anno. Se fosse una banca USA, sarebbe nella top 1.4% per depositi. Anche AAVE è inserita ormai da qualche anno all’interno del portafoglio.
Dati concreti:
TVL: $33 miliardi (record assoluto)
Crescita annuale: +230%
Networks supportate: 14 blockchain diverse
Funzionalità: Lending, borrowing, flash loans
Cosa fa davvero: È la "banca centrale" del DeFi. Fornisce liquidità a tutto l'ecosistema. Senza Aave, metà dei protocolli DeFi non potrebbero esistere.
Evoluzione V3: Supporto multi-chain, Real World Assets integration, risk management avanzato. Aave non è più sperimentazione, è infrastruttura.
8. Uniswap (UNI) - Il NASDAQ del DeFi
Uniswap ha fatto record di volume su Layer 2: $38 miliardi in novembre 2024, +50% vs mese precedente. E così come per le precedenti, stessa nota per UNI: anch’essa presente da diverso tempo nel portafoglio.
Breakdown dei volumi:
Arbitrum: $19.5 miliardi
Base: $9.19 miliardi
Polygon: $4.33 miliardi
Cosa significa: Il trading crypto si sta spostando definitivamente verso i DEX. Uniswap sta diventando l'infrastruttura di trading dominante.
Catalizzatori V4: $15.5 milioni di bug bounty (il più alto della storia DeFi), launch imminente con funzionalità avanzate di liquidity management.
9. Synthetix (SNX) - I derivati decentralizzati
SNX permette di tradare "assets sintetici" che mimano asset del mondo reale (azioni, commodity, forex) senza doverli possedere.
Evoluzione 2025: Integrazione di Real World Assets, commodities tokenizzate, immobili sintetici. È il ponte definitivo tra DeFi e finanza tradizionale.
Come valuto i progetti DeFi:
TVL growth sostenibile: Crescita organica o incentivi artificiali?
Multi-chain strategy: Il protocollo funziona su più blockchain?
Revenue model: Il protocollo genera fees reali dagli utenti?
Composability: Altri protocolli buildano su di esso?
Settore #4: Layer 2 - I $37 miliardi che scalano Ethereum
TVL Totale: $37 miliardi Crescita annuale: +232% Players dominanti: Arbitrum, Base, Optimism
I Layer 2 non sono più sperimentazione ma infrastruttura critica. Ethereum è diventato il "settlement layer", i L2 sono dove succede l'azione.
10. Arbitrum (ARB) - Il leader indiscusso
Arbitrum processa più transazioni di Ethereum mainnet, con fees 50x più basse.
Dati concreti:
TVL: $18+ miliardi
Protocolli: Uniswap, SushiSwap, Aave, Curve
Transazioni/giorno: 500k+
Perché domina: First-mover advantage, ottima UX, pieno supporto dell'ecosistema Ethereum, nonchè, cosa spesso non tenuta in considerazione ma per me anche molto importante, importante chain per gestire il flusso in-out sull’exchange DEX Hyperliquid.
11. Base - Il cavallo di Coinbase
Base è il L2 di Coinbase ed è cresciuto più velocemente di qualsiasi altro Layer 2 nella storia.
Cosa lo rende speciale: Integrazione diretta con Coinbase. Milioni di utenti possono fare bridging con un click. È il primo L2 con adoption mainstream immediata.
12. Optimism (OP) - L'innovatore
OP ha creato l'"OP Stack", framework modulare che permette di creare L2 custom. Altri progetti usano la loro tecnologia.
Come valuto i Layer 2:
TVL e crescita: Il capital flow è sostenibile?
Ecosystem development: Quanti protocolli buildano su di esso?
Technology edge: Ha vantaggi tecnologici vs competitors?
Token utility: Il token è necessario per il network o solo governance?
Settore #5: Meme + AI Agents - Il fenomeno da $10+ miliardi… ma sempre occhio!
Market sentiment: 62.8% dell'interesse investitori
Composizione: 27.1% pure meme, 35.7% AI-related Status: Evoluzione da gambling a utility
Sorprendentemente, le meme coin si stanno evolvendo. Non sono più solo speculazione: stanno integrando AI e utility reale.
13. Virtuals Protocol (VIRTUAL) - Meme coin che creano AI agents
VIRTUAL permette di creare AI agents che vivono sui social media e generano revenue attraverso interazioni.
Il concetto: Invece di meme coin statiche, crei AI agents che parlano, interagiscono, evolvono. Alcuni hanno generato milioni di follower e revenue reali.
Perché è diverso: Non è più "hold and hope", è "build and earn". C'è utility dietro l'hype.
Come valuto meme + AI:
Utility oltre hype: C'è funzionalità reale o solo marketing?
Revenue generation: L'AI agent genera income reale?
Community growth: La community è reale o bot?
Sustainability: Il modello può durare oltre il primo hype cycle?
14. Solana… meme bonus?
I più romantici mi chiederanno… perchè ancora non hai parlato di Solana? Perchè non ne parli? Perchè per il momento i numeri - che sono invece i protagonisti di questa newsletter - sono dalla sua nell’ultimo trimestre, ovvero in questa che potrebbe essere la preparazione al ciclo invertito crypto di cui stiamo parlando.
Ed eccoci arrivati anche a lei… e ho deciso di inserirla nel comparto meme, in quanto mi aspetto che la sua ripartenza decisa, semmai l’avrà, potrebbe essere proprio grazie ad una nuova ondata speculativa sulle memes sulla sua chain, ancora di più rispetto a quanto visto verso la fine dell’anno scorso.
Criteri di valutazione settore crypto
Dopo aver analizzato centinaia di progetti, voglio elencarti alcuni dei punti focali che rappresentano per me i criteri di valutazione settoriale:
1. Product-Market Fit verificabile Non mi interessa cosa promette il whitepaper. Mi interessa cosa fa oggi. Ha utenti reali? Processa volumi reali? Genera revenue reali?
2. Competitive advantage sostenibile
Cosa impedisce ad altri di copiare il progetto? Network effects? First-mover advantage? Partnerships esclusive?
3. Token economics sensate Il token è necessario per usare il protocollo? Ha utility vera o è solo speculation? L'inflazione è sostenibile?
4. Team e backing credibili Il team ha track record nel settore? Ci sono investors istituzionali seri? Non cerco solo nomi famosi, cerco competenza.
5. Regulatory compliance Especially per RWA e DeFi: il progetto è compliant? Ha consulenti legali seri? È preparato per le regolamentazioni?
6. Multi-chain strategy I progetti single-chain sono a rischio. Preferisco protocolli che funzionano su più blockchain o hanno piani concreti per espandersi.
Il video speciale sul mercato crypto che spacca tutte le regole…
E di questo abbiamo anche parlato nel corso dell’ultima live sul canale Youtube di Criptovaluta.it: un non meno improbabile Gianluca Grossi in grande spolvero, con giacca e cravatta per quella che è per noi un’occasione unica e speciale… toccare con mano - come ogni giovedì alle 21:30 - il cuore della nostra amata community crypto, guadagnata col vero sudore del sacrificio.
Per gli interessati, qui il video.
[BONUS] Una giacca e cravatta per le occasioni davvero uniche ed irripetibili…
…perchè pare che proprio così che a “qualcuno piaccia”…
Concedimi un ricordo piuttosto bizzarro cui sono stato protagonista giusto qualche settimana fa: un “ormai ex noto protagonista della scena mediatica crypto italalica”, che si auto-eleggeva come il divulgatore della blockchain a livello istituzionale, nel corso di una diatriba per fatti di cui non vale la pena tediarti in questa sede, derideva la mia figura professionale - ormai nota anche come giornalista specializzato (sono iscritto dal 22/02/2022 all’Ordine dei Giornalisti del Lazio*, ndr) in quanto nella foto profilo di X indossavo un Monclair, anzichè una giacca e cravatta, facendomi persino lo screen al fine di deridermi (pensava il mentecatto).
E siccome nel 2025 pare proprio sia doveroso essere seri e credibili con l’abito, anzichè con le doti professionali, quale miglior occasione?
In fin dei conti si sa… meglio apparire che essere, no ex noto della blockchain? Poi detta da uno che.. va sui palchi in t-shirt, fa davvero sorrider esser a mia volta deriso per l’abbigliamento (si figuri su una foto profilo su X)… siamo rimasti al medioevo da quelle parti. Oggi un giornalista può anche indossare una tuta e comunque dimostrare tutto il suo valore, mi creda egregio!
Mah, torniamo a noi che è meglio :)
La mia strategia di allocazione settoriale
Basandomi su questa analisi, ecco come sto allocando il capital sui settori:
Portfolio Settoriale (non più di 20% del total portfolio, che ormai avrai imparato a conoscere)
35% Infrastruttura DeFi
25% Layer 2
20% RWA - Real World Assets
15% Artificial Intelligence
5% Qualche sperimento e… perchè no, un po di sano brivido su pura speculazione (insomma ecco, come fatto nel passato col portafoglio di Criptovaluta.it con ShibaInu piuttosto che con Pepecoin)!
Regole operative:
Mai più del 8% del total portfolio in un singolo token
Rebalancing trimestrale basato su performance e narratives
Take profit parziale a +100% su ogni posizione
Stop loss mentale a -30% dai massimi per tutto il settore
Target temporali:
6 mesi: Accumulo durante le correzioni
12 mesi: Prima rotation verso progetti vincenti
18-24 mesi: Uscita graduale e programmata se ci rendiamo conto che i "fondamentali” non accennano a migliorare…
Gli errori da evitare nella rotazione del settore crypto
Dopo qualche anno di esperienza nel settore crypto - eh si, mi rendo conto di essere quasi in la con gli anni quando penso che ho fondato Criptovaluta.it ormai nel 2017 - questi sono gli errori che vedo ripetere sempre:
Errore #1: FOMO su performance passate Non comprare un settore dopo che ha fatto +200% in un mese. La rotazione è già successa, sei in ritardo.
Errore #2: Diversificazione eccessiva Non serve avere 15 progetti AI different. Meglio 3-4 leader di settore che 15 progetti mediocri.
Errore #3: Ignorare i cycles settoriali
I settori hanno cicli. AI è hot ora, ma RWA che è già una realtà piuttosto calda, potrebbe realmente esplodere tra qualche mese. Non sposare un settore per sempre.
Errore #4: Confondere hype con adoption Un settore può avere hype ma zero adoption. Verifico sempre i numeri: utenti, volume, revenue.
Errore #5: Timing perfetto Non cercare di entrare al bottom assoluto. È impossibile. Preferisco entrare in trend confermato che cercare il bottom perfetto.
I settori che sto guardando per i prossimi 6 mesi
Oltre ai 5 settori principali, da qualche tempo sto dando un’occhiata anche a questi trend emergenti:
DePIN (Decentralized Physical Infrastructure)
Bitcoin DeFi + Layer 2
Gaming in combinazione con l’AI
Prediction Markets
Pensi ti possa interessare come argomento, quindi meritevole di un approfondimento? Fammelo sapere nei commenti qui sotto e/o sul canale Telegram di Criptovaluta.it… magari avrò il piacere di approfondirlo nelle prossime settimane.
Le mie considerazioni finali: come sfruttare la rotazione
La rotazione settoriale del superciclo crypto è reale e sta accelerando. Non è più sufficiente comprare Bitcoin e aspettare: servono scelte strategiche.
I miei takeaway principali:
I settori vincenti sono chiari: AI, RWA, DeFi, Layer 2, Meme+AI. Non cercare settori esotici.
L'allocazione conta più del timing: Meglio essere nei settori giusti con timing mediocre che nei settori sbagliati con timing perfetto.
La qualità batte la quantità: Preferisco 5 progetti leader che 20 progetti mediocri.
Le narratives cambiano: AI è hot ora, ma RWA potrebbe dominare tra 6 mesi. Stay flexible.
I fundamentals vincono sempre: Hype senza utility è gambling. Utility senza hype è opportunità.
La strategia pratica che suggerisco:
Mese 1-2: Accumula posizioni sui leader di ogni settore durante le correzioni
Mese 3-6: Monitora narrative shifts e ribilancia di conseguenza
Mese 6-12: Inizia take profit parziali sui settori overperformanti
Mese 12+: Gradual rotation verso nuovi settori emergenti
Un ultimo consiglio: Non cercare di fare 100x su progetti sconosciuti. Durante un superciclo, anche i progetti "boring" fanno 5-10x se sono leader di settore. Meglio moltiplicare per 5 i soldi che hai che perdere tutto cercando il miracolo.
Disclaimer: Questa analisi riflette la mia ricerca personale e non costituisce consiglio di investimento. I settori crypto sono altamente volatili e speculativi. Investi solo capitale che puoi permetterti di perdere completamente.
Se questa analisi ti ha dato insights utili sui settori vincenti, condividila con chi sta ancora comprando random altcoin senza strategia.
E la prossima settimana di che cosa parleremo? Non ho ancora in mente un’idea precisa, seguimi sui social ed ovviamente sui canali ufficiali di Criptovaluta.it per restare sempre aggiornato!
A presto e buona Altse…. emmh, noi dai scherzavo! ;)
GRANDISSIMO!
Grazie per questa analisi chiara e concisa che coincide in gran parte con la mia ricerca, e più in generale condivido la tua visione sugli investimenti cripto praticamente al 100%. Sto cercando di mettere a punto un portfolio 2025-2026 'stress-free', quindi accanto a BTC e ETH (ca. 60% portfolio) pochi progetti solidi ed autorevoli, diversificati e relativamente poco correlati con BTC ed ETH. Il portfolio vorrebbe comunque essere mediamente aggressivo e vorrei cercare di selezionare altcoin sì consolidate ma con previsione di incrementi importanti a breve cercando quindi di prevedere quali categorie potranno essere più 'esplosive' nell'immediato futuro. Si a RNDR (anche per DePin), si ONDO (non so se abbinare anche MKR), si LINK (per quanto penso che il suo incremento di prezzo sarà più lineare che esplosivo), ni AAVE-UNI, ni ARB-MATIC. Terrei ancora d'occhio i gateway di pagamento (XRP-XLM?) e sopratutto il come si muoveranno le grandi banche commerciali verso la 'tokenized economy', molto interessante in tal senso il report di Jpmorgan-Kinexys Deposit Tokens. Che ne pensi di tutto ciò?