Market Cap $4T: Siamo nel Nuovo Superciclo Crypto
Provo a spiegarti perché i dati confermano che non siamo in una bolla, ma nel terzo grande ciclo crypto che sta riscrivendo la storia del settore (sempre secondo la mia modesta opinione...)
Gentile lettore,
Mentre scrivo questo articolo, il market cap crypto totale segna $3.913 trilioni. Bitcoin ha toccato $119k, Ethereum è volato a $3.475 (+24.5% in 7 giorni), XRP ha fatto +33% in una settimana.
L’assurdo paradosso “sociale” però è sempre lo stesso: da una parte chi è disfattista e che urla “tra pochi giorni crolla tutto” e dall’altra la corrente ultra-euforica che grida “andate qui e comprate questa nuova gemma crypto da x100000000%”.
Ragazzi, calma!
Fate una manciata di profondi respiri e proviamo a ragionare insieme, spiegando perchè in momenti come questi è fondamentale - ancor più di sempre - usare la testa e procedere step by step costruendo dal basso il futuro del nostro portafoglio, tentando di renderlo più forte e stabile “a prova di crollo”.
Dopo 8 anni che seguo questo mercato, ho visto abbastanza cicli per riconoscere quando siamo di fronte a una vera evoluzione strutturale. E oggi ti spiego perché i dati storici confermano che non siamo in una bolla speculativa, ma nel terzo grande superciclo crypto che sta superando tutti i record precedenti.
Se hai mai pensato di essere arrivato "troppo tardi" o se ti stai chiedendo se vale ancora la pena investire in crypto a questi livelli, questo articolo ti darà la prospettiva giusta. Ti mostro cosa dicono i numeri veri, come si posiziona questo ciclo rispetto ai precedenti, e soprattutto come approfittarne senza farsi male.
Spoiler: la festa è appena iniziata, ma serve strategia.
Il grafico che racconta tutta la storia
Prima di qualsiasi analisi, devi vedere questo grafico. È l'andamento storico del market cap crypto totale dal 2013 al 2025.
Ti racconta una storia precisa:
Primo ciclo (2017-2018): Da praticamente zero a $800 miliardi, poi crash del 85%. Era pura speculazione retail, nessuna infrastruttura, nessuna regolamentazione. ICO fasulle, promesse impossibili, FOMO puro.
Secondo ciclo (2020-2021): Da $200 miliardi a $3 trilioni, poi correzione del 70%. Qui sono arrivate le prime istituzioni (Tesla, MicroStrategy), i primi ETF, DeFi e NFT. Ma era ancora presto per l'adozione mainstream.
Terzo ciclo (2024-2025): Da $1.5 trilioni a oltre $4 trilioni e stiamo salendo ancora. Ma questa volta è diverso. Completamente diverso.
Guarda la forma del grafico: non è una bolla che esplode, è una crescita strutturale che sta accelerando. Come puoi vedere dal grafico, ogni contrazione - ergo bearmarket - ha provocato qualche anno dopo una ulteriore spinta rialzista, materializzando un nuovo massimo: esattamente come sta accadendo oggi.
Perchè questo ciclo è diverso da tutti gli altri?
La differenza fondamentale di questo terzo ciclo è che per la prima volta abbiamo fondamentali solidi che supportano la crescita. Non è più speculazione pura.
Adozione istituzionale massiva
BlackRock IBIT gestisce ora all’incirca 700.000 Bitcoin, che al controvalore risulta essere un patrimonio di circa $80 miliardi, più del loro S&P 500 ETF. Non è un caso: è una strategia dichiarata. Il 60% delle Fortune 500 lavora attivamente su progetti blockchain.
Il presidente degli USA Donald Trump il 6 marzo scorso ha firmato un’ordine esecutivo per la creazione di una riserva strategica con Bitcoin.
Permettimi una battuta: Quando MicroStrategy compra Bitcoin, il mercato muove. Quando BlackRock compra Bitcoin, il mondo cambia. È questa la differenza.
Chiarezza regolamentaria
La "Crypto Week" del 14-17 luglio al Congresso USA ha fatto quello che nessuno pensava possibile: ha dato chiarezza normativa. Il GENIUS Act per le stablecoin, il Clarity Act per definire SEC vs CFTC, persino l'Anti-CBDC Act.
Per la prima volta in 15 anni, sappiamo esattamente cosa è legale e cosa no. E sorpresa: quasi tutto è legale se fatto bene.
Infrastruttura matura
Ethereum con gas fees a $0.67. Layer 2 con $37 miliardi di TVL. Stablecoin che processano $8 trilioni l'anno. Circle quotato al NYSE. Non stiamo più parlando di esperimenti: è un sistema finanziario parallelo che funziona.
Diversificazione oltre Bitcoin
Qui arriviamo al punto che molti non capiscono. Il market cap non cresce più solo per Bitcoin. Guarda questi dati:
Non noti nulla di strano? Come vedi il market cap continua a salire nonostante ci sia il medesimo impatto di Bitcoin, in quanto nell ultimo mese attestatosi ad una media del 61%.
Bitcoin dominance: 60.98%, in calo dal 65% di inizio anno, tuttavia siamo ancora sopra la soglia di criticità. Ethereum: 10.50% (in crescita). XRP: 4.64%. Solana: 2.41%.
Questo è il segnale più importante: il mercato si sta diversificando, ma parlare di Altseason mi sembra a dir poco prematuro. Non è più "Bitcoin o niente", è un ecosistema maturo con player multipli.
A tal proposito ti invito a leggere la mia newsletter propriamente dedicata al tema: Alteason o trappola per polli? Ti spiego come riconoscere la differenza.
La rotazione settoriale che avevo predetto
Se hai già letto la mia newsletter "Altcoin Season o Trappola", ricorderai che avevo identificato 5 segnali per riconoscere una vera altcoin season. Bene, si stanno confermando, ma restiamo tuttavia cauti, mi raccomando:
1. Bitcoin dominance in calo costante ✅ Dal 65% a 60.98% in pochi mesi. Il calo è graduale e sostenuto, non un crollo improvviso.
2. Ethereum che outperforma Bitcoin ✅ ETH +24.5% in 7 giorni vs BTC +7%. Il ratio ETH/BTC è in trend rialzista netto.
3. Volumi sostenuti ✅ $245 miliardi di volume giornaliero. Non sono semplici pump&dump organizzati come qualche cospirazionalista spesso sostiene, sono invece flussi istituzionali e spostamenti di liquidità come siamo abituati a vedere negli ultimi mesi.
4. Rotazione settoriale ordinata ✅ Prima le large cap (ETH, BNB), poi le mid cap (SOL, XRP), ora stanno iniziando le small cap.
5. Sentiment positivo ma controllato ✅ Fear & Greed Index a 79 (extreme greed) ma con basi fondamentali solide.
Non è FOMO cieco. È una rotazione metodica dei capitali che segue logiche precise. E siamo ancora nella fase iniziale...
Come posizionarsi nel superciclo (strategia pratica)
Ora arriviamo alla parte che tutti aspettano: come approfittare di questo momento senza farsi male.
Attenzione: ricordo a tutti che questi non sono consigli finanziari, e pertanto non sono da intendersi come solleciti all’investimento. Il mio scopo è condividere essenzialmente le mie idee e quello che provo a fare io, in base alla mia conoscenza.
La mia strategia si basa su un principio semplice: seguire la rotazione, non anticiparla.
Fase 1: Consolidamento delle posizioni core (ORA)
Se non hai ancora posizioni significative su Bitcoin ed Ethereum, questo è il momento di costruirle. Non importa che Bitcoin sia a $119k: in un superciclo, i prezzi di oggi potrebbero risultare addirittura economici tra 6 mesi.
Anche perchè con ogni probabilità pensavi esattamente la stessa cosa di Bitcoin a 100k, e addirittura a 80k. Stesso identico discorso fatto fino a qualche settimana fa con il prezzo di Eth.
La mia allocazione attuale:
40% Bitcoin (ridotto dal 50% per seguire la rotazione)
35% Ethereum (aumentato dal 30%)
20% Altcoin selezionate (aumentato dal 15%)
5% Liquidità per testing su eventuali opportunità, le gemme per intenderci.
Fase 2: Selezione altcoin strategica
Non tutte le altcoin sono uguali. In questo superciclo, vincono quelle con:
Utility reale e adoption
Backing istituzionale
Narrative forti, spesso anche inflazionate, come ad esempio la AI per la quale vi ho già detto la mia qualche articolo fa…
RWA
DeFI
I miei criteri di selezione:
Market cap sopra $1 miliardo (evito micro cap)
Volume medio sopra $100 milioni
Development activity costante
Partnership con aziende serie
Esempi concreti:
Solana: backbone dell'ecosistema DeFi e NFT
Chainlink: infrastruttura per Real World Assets
Aave: DeFi lending con $30 miliardi di TVL
Polygon: Layer 2 con adoption enterprise
Fase 3: Gestione del rischio
Anche in un superciclo, la volatilità resta alta. Le mie regole:
Mai più del 20% del patrimonio totale in crypto. Anche se sei convinto al 100%, non rischiare la casa. Il superciclo può durare anni, non serve fare all-in.
DCA ogni mese, sempre. Non cercare di fare timing perfetto. Compra costante, vendi gradualmente quando arrivi ai target.
Target di vendita impostati prima. Su Bitcoin: +50% vendo 20%, +100% vendo 30%. Su altcoin: +100% vendo 30%, +200% vendo 40%.
Stop loss mentali. Se Bitcoin scende sotto $100k, riduco l'esposizione. Se il market cap torna sotto $3T, passo in modalità difensiva.
Gli errori da evitare quando tutti comprano
La fase più pericolosa di un superciclo è quando tutti si sentono geni degli investimenti. Ecco gli errori che vedo ripetere sempre:
Errore #1: Chasing performance
Vedono XRP a +33% e comprano al top. Vedono Ethereum a +24% e entrano in FOMO. È l'errore più costoso.
La regola: Mai comprare dopo +20% in una settimana. Aspetta sempre una correzione del 10-15%.
Errore #2: Leverage eccessivo
Con i prezzi che salgono, molti si convincono che il leverage sia "gratis". Non lo è mai.
La regola: Zero leverage su crypto. La volatilità è già abbastanza alta in questo settore, occhio!
Errore #3: Trascurare la diversificazione
Si concentrano solo su crypto e ignorano azioni, obbligazioni, immobili. È suicidio finanziario.
La regola: Crypto massimo 20% del patrimonio, sempre.
Errore #4: Non vendere mai
Si convincono che "questa volta è diverso" e tengono tutto fino al prossimo crash.
La regola: Prendi sempre profitti. Meglio vendere troppo presto che troppo tardi.
Qualche giorno si occupato dell'argomento anche Alessandro Adami all'interno del podcast di Criptovaluta.it, e che ti invito ad ascoltare:
I settori crypto sui quali potresti decidere di buttare un occhio
Non basta sapere che siamo in un superciclo. Devi sapere dove vanno i soldi.
AI e Machine Learning Market cap totale: $42 miliardi. Narrative fortissima con l'esplosione dell'AI mainstream. Progetti come Bittensor (TAO), Render (RNDR), Artificial Superintelligence Alliance (FET) stanno guidando il settore.
Real World Assets (RWA) Market cap totale: $49 miliardi. La tokenizzazione di asset reali è la killer app che tutti aspettavano. Treasury tokenizzati a $5.6 miliardi, immobili tokenizzati, commodity digitali.
DeFi matura Non più sperimentazione ma infrastruttura finanziaria seria. Aave con $30 miliardi di TVL, Uniswap che processa $100 miliardi al mese, Maker che emette $5 miliardi di DAI.
Layer 2 e Scaling Base, Arbitrum, Optimism, Polygon. Tutti con crescita a tre cifre. Il futuro è multi-chain e le L2 sono il ponte.
E tra gli addetti ai lavori c’è chi è più bullish di tutti
Proprio nelle ultime ore a parlare di Bitcoin e crypto in modo decisamente bullish è stata Gracy Chen - CEO di BITGET - ossia uno dei maggiori exchange crypto più capitalizzati al mondo… ritengo plausibile che il peso specifico delle sue parole sia maggiore rispetto a quelle del sottoscritto, di Mario, di Tizio e pure di Luigi… ecco cosa ha detto al mio amico e collega Gianluca Grossi, scegliendo proprio Criptovaluta.it per la sua prima intervista in un giornale crypto italiano.
La mia strategia per il superciclo
Ti condivido esattamente come sto gestendo il portafoglio in questa fase.
Portafoglio conservativo (80% delle crypto)
40% Bitcoin: accumulo costante, target $150k per prima vendita parziale
35% Ethereum: aumentato da 30%, target $5k per prima vendita
15% Large cap mix: Solana, BNB, XRP, Cardano
5% Stablecoin: per opportunità e cashflow
Portafoglio speculativo (20% delle crypto)
50% AI tokens: TAO, RNDR, FET
30% RWA tokens: ancora in fase di selezione
20% DeFi blue chip: AAVE, UNI, LINK
Regole operative:
DCA mensile di €1.000 (500 BTC, 350 ETH, 150 altcoin)
Vendita graduale ai target (+50%, +100%, +200%)
Rebalancing trimestrale
Stop loss mentale a -30% dal massimo
Cosa cambierò nei prossimi mesi:
Se Bitcoin dominance scende sotto 55%, aumento altcoin al 30%
Se ETH supera $5k, prendo profitti e rialloco
Se il market cap supera $5T, passo in modalità vendita graduale
Quanto può durare questo superciclo?
La domanda da un milione di dollari. Guardando i cicli precedenti:
2017-2018: 12 mesi di crescita, poi crash immediato 2020-2021: 18 mesi di crescita, correzione graduale 2024-2025: Siamo al mese 8, e l'accelerazione è appena iniziata
I supercicli durano 2-3 anni tipicamente. Considerando l'adozione istituzionale e la chiarezza normativa, questo potrebbe durare fino al 2027.
Ma attenzione: non significa crescita lineare. Ci saranno correzioni del 30-40%, orsi temporanei, panic selling. È normale. L'importante è non farsi scuotere dai rumori di breve termine.
I segnali che mi faranno passare in modalità difensiva:
Market cap sopra $6T per più di 2 settimane
Bitcoin dominance sotto 50%
Fear & Greed Index sopra 90 per più di 1 mese
Micro cap che pompano più delle large cap
Media mainstream che parla di "nuova era"
Conclusioni operative: come muoversi da lunedì
Riassumiamo tutto in azioni concrete.
Se non hai crypto: Inizia con piccole somme. €100-200 al mese per 6 mesi. 50% Bitcoin, 30% Ethereum, 20% altcoin solide. Non aspettare il "momento perfetto", non arriverà mai, e resta valida sempre l’idea di iniziare a costruirti un PAC su Bitcoin da qui.
Se hai già crypto: Rivedi l'allocazione. Se hai più dell'80% in Bitcoin, diversifica. Se hai più del 20% in micro cap, riduci. Segui la rotazione, non anticiparla.
Se hai preso profitti: Complimenti, hai fatto bene. Ma non stare completamente fuori. Mantieni almeno il 50% dell'esposizione originale. I supercicli durano anni, non mesi.
Per tutti: Imposta target di vendita ADESSO. Non aspettare di essere in profitto del 500% per pensare ai profitti. L'avidità è il nemico numero uno nei supercicli.
La regola d'oro: Investi solo quello che puoi permetterti di perdere. Anche nei supercicli, la volatilità è estrema. Anche se sono convinto al 100% che siamo in un nuovo paradigma, i mercati possono rimanere irrazionali più a lungo di quanto tu possa rimanere solvente.
Una precisazione importante: Non sto dicendo che i prezzi saliranno solo. Ci saranno correzioni, panic selling, notizie negative. Ma il trend di fondo è chiaro: siamo nel terzo grande ciclo crypto, e questa volta abbiamo fondamentali solidi.
L'ultima cosa: Se questo articolo ti ha convinto che siamo in un superciclo, perfetto. Se ti ha fatto venire FOMO, hai capito male. I supercicli si sfruttano con pazienza e disciplina, non con emozioni.
Il mercato crypto ha impiegato 15 anni per arrivare sin qui e credimi: personalmente non lo ritengo ancora realmente maturo, tuttavia è in fase di costante mutanto verso quello stadio. Non sprecare questa opportunità per fretta o avidità.
Disclaimer: Questo articolo riflette la mia analisi personale sui mercati crypto. Non è un consiglio di investimento personalizzato. Le crypto rimangono investimenti ad alto rischio. Investi solo capitale che puoi permetterti di perdere. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Se questo articolo ti ha aiutato a capire meglio dove siamo nel ciclo crypto, condividilo con chi sta ancora aspettando il "momento giusto" per entrare.
NON MANCARE LA PROSSIMA NEWSLETTER!
La prossima settimana analizziamo i principali progetti che stanno guidando la rotazione settoriale e come valutarli nel dettaglio.
Un saluto a tutti e alla prossima newsletter!
Alessio
Come sempre un ottimo pezzo, che vale ORO
Salve Alessio, seguo con attenzione e sono iscritto Vip su TG; che ne pensi di MKR e ONDO per coprire la RWA? Sto per costruire a brevissimo un portfolio crypto mid-term. Iscrivendosi a pagamento al tuo sito si ricevono info differenti dal canale Vip telegram di criptovaluta? Grazie )