Meme Coin: Perché il 99% Perde Soldi (E l'1% Diventa Ricco)
Ti spiego la matematica spietata delle meme coin: quando sono opportunità e quando sono "trappole milionarie"
Caro lettore,
quante volte hai sentito parlare di meme coin negli ultimi anni con ipotetiche aspettative da futuro miliardario?
Ma lo sai che gran parte di queste meme sono truffe certificate? Anzi… non sono semplici truffe, sono veri e propri scam articolati che fondano le proprie radici in schemi truffaldini internazionali ben ramificati e quasi impossibili da debellare. La cosa più paradossale di questa tipologia di memecoin è che te le trovi in lungo e in largo pubblicizzate più o meno da per tutto:
X - social fogna di sta minch**
Instagram - poco meno rispetto a sopra
Google ads - anche lui mica scherza eh?
Facebook - qui mi taccio… sarebbe come sparare sulla croce rossa
Testate giornalistiche locali o addirittura nazionali - preferisco ammutolirmi, prima che mi fanno la pelle, e a questa pellaccia ci tengo un pelo in più rispetto al futuro delle crypto.
Ergo: serve informarsi per non farsi riempire il “chicchero” da un palo dell’Enel.
Se già da qualche tempo bazzichi i meandri del famigerato crypto-world, ricco di saccenti professori che sui social si ergono a paladini del giusto dopo mezza apparizione su un palco parlando a 3 o 4 “crypto-bro”, si proprio quelli li.. quelli che, a differenza tua, si pensano davvero furbi, ben saprai già che bisogna prendere le distanze dalla stragrande maggioranza di progetti scam o semi-scam: nel 99% dei casi, si tratta proprio di meme coin, o meglio fregatur-coin, come piace chiamarle a me.
Questa flotta dei - veramente furbi - sono quelli che pompano immondizia sui vari giornali, ovviamente non mettendoci la faccia, ma articolando una complessa struttura “preposta alle vendite” al fine di pubblicizzare queste benedette memecoin che “starebbero per esser lanciate sul mercato… occasione ghiotta, prossime all’esplosione e bla bla bla,..”
Ma pensa tu, come diavolo deve esser facile guadagnare dindi nel settore crypto eh?
🎁Questa Newsletter ti è offerta da Bybit.eu - Per te in esclusiva un bonus di 30$ + ulteriori 20$ gratis all’iscrizione.
Il “segreto del successo” della gran parte delle meme-coin fuffa
Marketing, marketing e ancora marketing.
Generano hype a suon di menzogne, pubblicità fraudolenta e a dir poco ingannevole, ergo: raccontando menzogne alla gente. Gli ignari entrano, qualcheduno più “furbo” esce malapena in tempi, gli ingordi restano… il marketing stra-pompa sul pump, all’improvviso dump, grazie al più classico dei classici rugpull… e i polli da spennare diventano spennati.
Fine dei giochi.
Ovviamente sto facendo un sunto del sunto del sunto di questa roba e di quante “skill” ho messo da parte negli anni. Se ti interessano questi argomenti e vorresti leggerne ancora prima che mi fanno la pelle, condividi questo scritto e magari donami un caffe.. potrebbero essere gli ultimi.
Poi però iniziano i discorsi un pelo più seri sulle memecoin che chiamerei più “affidabili”
Anche per roba come Shiba piuttosto che Pepe, quante volte qualche fuffa-influenzorrr per qualche clics o followers in più ti ha venduto fake-news e fumo negli occhi facendoteli passare per lussureggianti sogni di gloria?
Dai dimmi la verità, molte.. lo sai anche tu! Scommetto che da qualche parte hai già letto pattern del tipo:
Da un giorno all’altro possono “pompare” così tanto che una mattina ti svegli e toh… “ sei miliardiario “.
Peccato che invece, ti svegli e sei semplicemente tutto sudato (specialmodo considerato il periodo).
Ecco, svegliati. Le robe alla Pepe che da una mattina all’altra han reso multimiliardari quella coppia di fratelli, capitano una volta ogni molti anni. E sono gemme rare, ma proprio rare. Io stesso con Pepe me la son cavata benino, ma non vado di certo a dire in giro che le memecoin sono la chiave di volta del tuo e vostro successo nel mercato crypto. Anzi tutt’altro.
Ti dico subito la verità: le meme coin sono il gambling mascherato da investimento più pericoloso del settore crypto.
Ma sono anche stato tra i primi in Italia a comprare Shiba Inu nel 2021. E nel 2024 abbiamo preso Pepe Coin sul portafoglio di Criptovaluta.it con un gain di oltre il 1000% prima di vendere gradualmente.
La matematica delle Meme Coin
Proviamo a fare i seri.. sinora mi son lasciato andare in qualche battuta di troppo, per alleggerire un argomento troppo serioso e scomodo.
Ora provo a spiegarti la matematica spietata - sempre secondo il mio giudizio s’intenda eh - che sta dietro le meme coin: quando rappresentano un'opportunità speculativa intelligente e quando sono solo trappole per spennare i soliti polli. Ti mostro i numeri veri, gli errori fatali che fanno perdere soldi.
Se hai mai pensato di "buttare" qualche centinaio di euro su una meme coin "tanto per provare", questo articolo ti può salvare da errori costosi. O insegnarti a speculare consapevolmente senza rovinarti finanziariamente.
Spoiler: la differenza tra chi guadagna e chi perde è tutta nella strategia, non nella fortuna.
Partiamo dai numeri che nessuno ti dice.
Su oltre 10.000 meme coin create negli ultimi 3 anni, meno del 1% ha mantenuto il proprio valore dopo 6 mesi dal lancio. Il 99% è sparito nel nulla, portandosi dietro i soldi degli investitori.
Ma ecco il paradosso: quel 1% che ha funzionato ha dato ritorni astronomici. Dogecoin da 0.0002 dollari a 0.70 dollari nel 2021: +350.000%. Shiba Inu da praticamente zero a 0.000086 dollari: +76.000.000%. Pepe Coin da zero a 0.00001 dollari in pochi mesi: +100.000%.
La domanda da un milione di dollari è: come distinguere l'1% che funziona dal 99% che brucia i soldi?
La verità scomoda è che non puoi saperlo con certezza. Le meme coin non seguono analisi tecnica, non hanno fundamentals, non hanno roadmap sensate. Sono puro sentiment e hype. Un tweet di Elon Musk può farle moltiplicare per 10 o farle crollare del 90%.
Questo significa che investire in meme coin è sempre e comunque gambling. La differenza è se lo fai consapevolmente o se ti illudi che sia "investimento".
🎁Questa Newsletter ti è offerta da Bybit.eu - Per te in esclusiva un bonus di 30$ + ulteriori 20$ gratis all’iscrizione.
Facciamo i conti pratici.
Se metti 1000 euro su 10 meme coin diverse, statisticamente:
9 andranno a zero = -900 euro
1 potrebbe fare 100x = +100.000 euro
Risultato netto: +99.100 euro
Sembra fantastico, vero? Il problema è che nella realtà:
Non sai quale delle 10 farà 100x
Potresti vendere quella giusta troppo presto per paura
Potresti tenere quelle sbagliate troppo a lungo per avidità
Le commissioni e le tasse ti mangiano una parte significativa
La matematica funziona solo se hai la disciplina per applicarla. E la stragrande maggioranza degli investitori retail non ce l'ha.
E qui torniamo al punto iniziale con il quale ho aperto questa nuova newsletter: la quasi totalità di meme che ogni giorno escono, sono fottut* falsi progetti scammosi, che non hanno nessun valore e l’unico obiettivo è quello di farti mettere soldi su pseudo-progetti dei quali - chi li ha messi in piedi - il futuro è già segnato (e i primi a saperlo sono proprio i loro fautori, ndr).
Trump Coin: il disastro che doveva insegnare a tutti
Prima di parlare delle poche meme coin che hanno funzionato negli ultimi anni, devo raccontarti del disastro più recente: le Trump coin, pompate anche dai media.
Si fa ridere che qualche mese fa, veniva gente da me in palestra e mi chiedeva: “Alessio, allora prendo la coin di Trump” ed io restavo incredulo ed allibito e non sapevo assolutamente cosa rispondere, più che altro perchè arrivavano da gente che fino a ieri non avevano mai parlato di crypto e che forse non sapeva nemmeno cosa fosse un wallet.
Il quel momento lo chiamo hype di massa ed è stra-pericoloso!!!
Quando Trump ha lanciato la sua meme coin ufficiale a gennaio 2025, migliaia di persone ci si sono buttate pensando "ha vinto le elezioni, non può che salire". Il prezzo è schizzato da zero a oltre 70 dollari in poche ore.
Il risultato? Un massacro.
Chi ha comprato durante l'hype iniziale ha perso l'80-90% in pochi giorni. La coin è crollata non appena è finita l'euforia del primo giorno, trascinando con sé milioni di dollari di piccoli risparmiatori.
Il nostro monito su Criptovaluta.it è stato chiaro sin dal primo giorno: attenzione estrema a questa roba, ed entrare con la massima attenzione, valutandone rischi e benefici in modo razionale, senza farsi soggiogare dall’hype del momento.
Le meme coin legate a personaggi politici sono tra le più pericolose perché:
Sono pompe pure senza alcuna utilità o community reale
Sfruttano l'emotività politica invece che logiche di mercato
Hanno durata limitatissima (pochi giorni o settimane)
Sono create per arricchire pochi a danno di molti
Trump Coin è l'esempio perfetto di quello che succede quando la speculazione incontra la politica: un disastro annunciato che ha rovinato migliaia di persone.
Le poche eccezioni che hanno funzionato (ma restano rischiose)
Detto questo, ci sono state alcune meme coin che sono sopravvissute e hanno dato profitti a chi le ha gestite bene. Ma attenzione: anche queste rimangono strumenti speculativi ad alto rischio.
Dogecoin esiste dal 2013 ed è sopravvissuta a 3 bear market. Ha una community reale e qualche utilità di pagamento. Non è più pura speculazione, ma non è nemmeno un investimento. È nella zona grigia.
Shiba Inu ha costruito un ecosistema con blockchain propria e DEX. Quando l'abbiamo presa nel 2021 abbiamo fatto timing fortunato, ma avremmo potuto perdere tutto.
Pepe Coin ci ha dato +1000% nel 2024, ma solo grazie a disciplina ferrea di vendita. Era puro gambling basato su un meme, nient'altro.
Tutte e tre potrebbero crollare del 90% domani. Il fatto che abbiano funzionato in passato non garantisce nulla per il futuro. Sono eccezioni, non la regola.
🔴SEMAFORO ROSSO: Le meme spazzatura: come riconoscere le trappole
Ora arriviamo al 99% delle meme coin: quelle che esistono solo per fregarti. Ecco come riconoscerle.
🔴Red flag #1: Promesse di utilità fantasiose
Se una meme coin promette di "rivoluzionare la finanza", "creare il metaverse definitivo", o "risolvere la fame nel mondo", scappa. Le vere meme coin sono oneste: esistono per divertimento e speculazione. Quelle che promettono la luna di solito sono scheme per rubarti i soldi.
🔴Red flag #2: Tokenomics assurde
Se il team detiene il 50% dei token, se c'è inflazione del 1000% all'anno, se ci sono commissioni del 10% su ogni transazione "per il marketing", stai lontano. Le tokenomics devono essere semplici e trasparenti.
🔴Red flag #3: Marketing aggressivo sui social
Se vedi pubblicità aggressive su TikTok, Telegram spam, o influencer pagati che urlano "NEXT 1000X!", è una red flag gigante. Le meme coin che funzionano crescono organicamente, non attraverso marketing da spam.
🔴Red flag #4: Nessuna liquidità
Se il token ha meno di 100.000 dollari di liquidità, puoi comprarlo ma non riuscirai mai a venderlo. Verifica sempre la liquidità sui DEX prima di comprare.
🔴Red flag #5: Team anonimo senza storia
Almeno una persona del team dovrebbe essere pubblica e con una storia verificabile nel settore crypto. Se sono tutti anonimi o con profili LinkedIn creati la settimana prima, è una trappola.
La regola d'oro è: se una meme coin deve convincerti con argomenti complessi, probabilmente è una truffa. Le vere meme coin parlano da sole.
🟩SEMAFORO VERDE: La strategia per le meme coin che applico io
Ora ti spiego esattamente come penso - con estrema modestia - si possa gestire il discorso memecoin a portafoglio.
🟩Principio #1: Mai più del 2% del patrimonio totale
Le meme coin fanno parte della "fase puramente speculativa" del nostro approccio. Non superano mai il 2% del patrimonio complessivo. Se hai 10.000 euro investiti in crypto, massimo 200 euro in meme coin.
Questo ti permette di partecipare ai potenziali guadagni astronomici senza rischiare di rovinarti finanziariamente se va tutto male.
🟩Principio #2: Solo meme coin con storia e community
Non compriamo mai meme coin appena lanciate. Preferiamo quelle che esistono da almeno 6 mesi, hanno superato almeno un crash, e hanno una community reale (non bot).
Dogecoin, Shiba, Pepe avevano tutte questi requisiti quando le abbiamo prese. Le meme coin che nascono e muoiono in una settimana non fanno per noi.
🟩Principio #3: Entrata graduale, uscita disciplinata
Non entriamo mai con tutto il budget in una volta. Dividiamo l'acquisto in 3-4 tranche su 2-3 settimane. Questo ci permette di mediare il prezzo di entrata.
Ma soprattutto, impostiamo target di vendita PRIMA di comprare:
+100%: vendiamo il 30%
+500%: vendiamo il 50%
+1000%: vendiamo il 70%
+2000%: vendiamo il resto
Con Pepe abbiamo applicato esattamente questa strategia, vendendo gradualmente mentre saliva e realizzando il 1000% di profitto medio.
🟩Principio #4: Profitti reinvestiti nella strategia conservativa
Questo è fondamentale: tutti i profitti dalle meme coin vengono reinvestiti nella parte conservativa del portafoglio (Bitcoin, Ethereum, altcoin solide).
Le meme coin sono il nostro "reparti trading aggressivo" per generare capitale extra da destinare agli asset core. Non teniamo mai i profitti nelle meme coin stesse.
🟩Principio #5: Zero emotional attachment
Le meme coin sono strumenti di trading, non investimenti. Non ci affezioniamo, non facciamo il tifo, non entriamo nelle community come fan. Compriamo per fare profitti e vendiamo appena raggiungiamo i target.
Questo approccio freddo e matematico è l'unica cosa che ti protegge dall'essere trascinato dall'hype o dalla paura.
🎁Questa Newsletter ti è offerta da Bybit.eu - Per te in esclusiva un bonus di 30$ + ulteriori 20$ gratis all’iscrizione.
Gli errori fatali che fanno perdere tutto
Ora ti elenco gli errori più comuni che fanno perdere soldi nelle meme coin. Se li eviti, aumenti drasticamente le tue probabilità di successo.
Errore #1: FOMO su nuove meme coin
Il 90% delle persone perde soldi perché entra sulle meme coin quando sono già pompe del 1000% in una settimana. Vedono i guadagni di altri e vogliono il loro pezzo. Ma di solito arrivano troppo tardi.
La regola: mai comprare una meme coin che ha fatto più del 200% nell'ultima settimana. Se te la sei persa, te la sei persa. Ce ne saranno altre.
Errore #2: Non vendere mai
Molti comprano meme coin e poi si rifiutano di vendere, sperando nel "moon eterno". Abbiamo visto gente che aveva +50.000% su Shiba e non ha venduto nulla. Poi il prezzo è crollato del 90% e hanno perso quasi tutto.
La regola: sempre vendere gradualmente quando si è in profitto. È meglio vendere troppo presto che troppo tardi.
Errore #3: Diversificare troppo poco
Mettere tutto su una singola meme coin è suicidio finanziario. Anche noi, che abbiamo esperienza, diversifichiamo sempre su almeno 3-4 meme coin quando facciamo speculazione.
Errore #4: Non calcolare le commissioni
Comprare e vendere meme coin su DEX può costare 50-100 dollari di gas fee per transazione. Se investi 200 dollari e paghi 150 di commissioni totali, devi fare +75% solo per andare in pari.
Calcola sempre le commissioni prima di entrare. Se sono più del 10% del tuo investimento, meglio non farlo.
Errore #5: Credere alle promesse del team
Le meme coin non hanno roadmap reali. Se il team promette "listing su Binance", "partnership con Tesla", o "rivoluzione del settore", ti sta mentendo. Le meme coin di successo sono successi organici, non engineered.
Come posizionarti praticamente (se proprio vuoi)
Se dopo tutto quello che ti ho detto vuoi comunque provare con le meme coin, ecco il mio protocollo step-by-step.
Step 1: Calcola il budget massimo
Non più del 2% del tuo patrimonio investibile. Se hai 50.000 euro, massimo 1.000 euro in meme coin. Se hai 5.000 euro, massimo 100 euro.
Considera questi soldi già persi. Se li rivedrai, bene. Se non li rivedrai, non deve cambiare la tua vita.
Step 2: Studia solo meme coin "consolidate"
Concentrati su meme coin con una aspettativa maggiore, e un pelo di storico più consolidato come:
Dogecoin (se vuoi basso rischio, basso reward)
Shiba Inu (rischio medio, reward medio)
Pepe o meme coin con almeno 6 mesi di storia
Evita tutto quello che è uscito nelle ultime 4 settimane.
Step 3: Entra gradualmente
Dividi l'acquisto in 3 tranche:
40% subito
30% dopo una settimana
30% dopo due settimane
Questo ti protegge se il prezzo crolla subito dopo il tuo primo acquisto.
Step 4: Imposta target di vendita
Prima di comprare, decidi i tuoi target:
+100%: vendi 25%
+300%: vendi 35%
+500%: vendi 40%
Scrivi questi target e rispettali. L'avidità è il killer numero uno degli investitori in meme coin.
Step 5: Reinvesti i profitti
Tutti i profitti vanno nella parte conservativa del portafoglio. Se fai +500% su una meme coin, quei soldi vanno su Bitcoin ed Ethereum, non su altre meme coin.
Questa regola ti protegge dal rischio di perdere tutto in una successiva operazione.
La verità sulla community e l'hype
Una cosa che molti non capiscono delle meme coin è il ruolo fondamentale della community. Non è solo marketing: è il vero driver di valore.
Dogecoin ha una community di milioni di persone che effettivamente usa DOGE per pagamenti e donazioni. Shiba ha migliaia di holder che effettivamente credono nel progetto a lungo termine. Pepe ha cavalcato un meme iconico che esiste da 15 anni.
Le meme coin spazzatura, invece, hanno community artificiali: bot su Telegram, follower comprati su Twitter, hype creato a tavolino da team anonimi.
Come distinguere community reale da community fake:
Una community reale ha discussioni equilibrate: parlano sia dei pro che dei contro, fanno domande tecniche, condividono dubbi. Una community fake ha solo "MOON!", "1000X INCOMING!", "DIAMOND HANDS!".
Una community reale cresce organicamente nel tempo. Una community fake esplode dal nulla con 50.000 membri in una settimana.
Una community reale ha membri con storia verificabile: account Twitter con anni di attività, profili LinkedIn reali. Una community fake ha account creati di recente e senza storia.
Se non riesci a distinguere community reale da fake, non investire. È un segnale che non hai l'esperienza necessaria per questo tipo di speculazione.
🎁Questa Newsletter ti è offerta da Bybit.eu - Per te in esclusiva un bonus di 30$ + ulteriori 20$ gratis all’iscrizione.
L'integrazione con la strategia conservativa
Ora arriviamo al punto fondamentale: come integrare le meme coin in una strategia di investimento seria.
La risposta è: con molta parsimonia e sempre subordinate alla strategia principale.
Nel mio approccio conservativo, che puoi leggere in dettaglio nell'articolo dedicato, l'asset allocation è:
50% Bitcoin
30% Ethereum
15% Altcoin consolidate
5% Stablecoin per opportunità
Le meme coin fanno parte di quel 5% di "opportunità", non di più. E solo quando tutte le altre condizioni sono rispettate: portafoglio principale ben bilanciato, emergency fund in posto, investimenti tradizionali diversificati.
Le meme coin non sono un investimento, sono una speculazione consapevole.
La differenza è fondamentale:
Un investimento ha fundamentals analizzabili e aspettative di crescita basate su dati
Una speculazione è una scommessa calcolata su eventi incerti
Trattatele come tale e non sbaglierete mai approccio.
I numeri del portafoglio Criptovaluta.it
Per dimostrarti che non sto parlando di teoria, ecco i numeri reali del portafoglio crypto di Criptovaluta.it che gestiamo dal 2021 con aggiornamenti costanti.
Performance Shiba Inu:
Entrata: primi acquisti nel 2021 quando era ancora sotto i radar mainstream
Gestione: tenuta durante tutto il 2021-2022, vendita graduale durante i picchi
Strategia: utilizzata per speculazione e profitti reinvestiti in Bitcoin ed Ethereum
Performance Pepe Coin:
Entrata: 2024 quando aveva già una community consolidata ma prima dell'esplosione principale
Gestione: vendita graduale del 75% della posizione con profitti superiori al 1000%
Uscita: mantenuta solo una piccola posizione "lotteria" per eventuali pump futuri
Dogecoin attuale:
Posizione: ancora presente nel portafoglio ma con peso limitato
Rationale: community consolidata, accettazione mainstream, supporto di Musk
Aspettative: crescita moderata (+50% / +200%) non da meme coin pura
Questi risultati non sono frutto di fortuna, ma di disciplina nell'applicare i principi che ti ho spiegato: posizioni limitate, entrate graduate, uscite pianificate, profitti reinvestiti nella strategia conservativa.
Il portafoglio complessivo ha fatto +480% dal 2021 al Q1 2025, e le meme coin hanno contribuito positivamente ma sempre rimanendo una percentuale minima del totale.
Gli scenari futuri e la regolamentazione
Una cosa da considerare per chi vuole speculare sulle meme coin è l'evoluzione del contesto regulatorio.
Con MiCA in Europa e la crescente attenzione delle autorità finanziarie globally, le meme coin potrebbero diventare sempre più difficili da tradare sui exchange regolamentati.
Già ora molti exchange europei stanno eliminando meme coin con utilità zero o tokenomics dubbie. È probabile che in futuro solo le meme coin "consolidate" come Dogecoin rimarranno facilmente accessibili.
Questo potrebbe creare una biforcazione del mercato:
Meme coin "legittime" sui exchange regolamentati
Meme coin speculative solo sui DEX e exchange offshore
Per chi fa speculazione responsabile questo non è necessariamente un problema. Ma è un fattore da tenere in considerazione per la liquidità futura.
Conclusioni: speculazione consapevole, non gambling cieco
Arriviamo alle conclusioni. Le meme coin possono essere un'aggiunta interessante a un portafoglio diversificato, MA solo se:
Rappresentano massimo il 2% del tuo patrimonio investibile
Hai già una strategia conservativa solida come base
Le tratti come speculazione, non come investimento
Hai la disciplina per vendere quando sei in profitto
Reinvesti i profitti nella parte conservativa
Se anche una sola di queste condizioni non è rispettata, stai meglio lontano dalle meme coin.
La regola d'oro è sempre la stessa: prima preserva il capitale, poi fallo crescere.
Le meme coin possono aiutarti a far crescere il capitale più velocemente, ma non devono mai mettere a rischio la preservazione. Se ti ritrovi a controllare il prezzo di Dogecoin ogni 5 minuti o a perdere il sonno per una meme coin, hai già sbagliato qualcosa.
Un ultimo consiglio pratico: se vuoi provare con le meme coin, inizia con cifre ridicole. Compra 50 euro di Dogecoin e vedi come reagisci psicologicamente alla volatilità. Se ti fa venire l'ansia, non sei pronto per questo tipo di speculazione.
Il vero alpha nel mondo delle meme coin non è trovare quella che fa 100x. È avere la disciplina di vendere quando fa 5x invece di aspettare che vada a zero.
Disclaimer fondamentale: Questo articolo parla di strumenti finanziari ad altissimo rischio. Le meme coin possono farti perdere tutto l'investimento. Mai investire più di quanto puoi permetterti di perdere completamente. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Se questo articolo ti ha fatto riflettere sulla differenza tra investimento e speculazione, condividilo con chi sta per buttare i risparmi sulla prossima meme coin di moda.
💪💪💪