Solana vs Ethereum: 3 strategie per 3 tipi di portafoglio (la mia scelta ti sorprenderà)
Cosa farei io? Non venderei Ethereum, anche con un PMC sotto 1k usd... piuttosto proverei a fare aumento di cap per entrare in SOL....
Gentile lettore,
come ti avevo promesso prima di congedarci nell’ultima newsletter dove ti ho parlato della mia ricerca sulle migliori 5 azioni italiane da dividendo, torniamo a parlare di crypto e lo facciamo mettendo i nostri riflettori su uno degli argomenti da sempre più dibattuti nel mondo crypto: “Meglio Ethereum o Solana?” - Quanto investire su l’una piuttosto che sull’altra?
Prima di continuare però, se ancora non lo hai fatto, iscriviti a questa newsletter per non perderti più nemmeno un numero!
Inizio subito con una domanda: cosa avresti fatto ad agosto scorso se nel tuo portafoglio ci fosse stato Ethereum con un prezzo medio di carico inferiore a 880 dollaroni statunitensi? Ti ricordo che nei giorni del solleone ETH ha spaccato quota $4,953…
Il sottoscritto ha fatto esattamente finta di nulla, non mi interessano le plusvalenze oggi sulle crypto, specie su quell’ormai noto 83 percento del mio portafoglio crypto, dominato proprio da ETH e BTC.
Come sempre faccio per i contenuti della mia newsletter, ho iniziato ad organizzare questo contenuto tempo prima: in questo caso l’8 settembre 2025, con SOL a $213 e ETH a $4,303, il ratio SOL/ETH si attesta oltre 0.047 punti - un dato che potrebbe cambiare tutto nei prossimi mesi. Ma andiamo con ordine, perché quello che sto per dirti potrebbe salvarti il portafoglio.
Aggiornamento domenica 14 settembre ore 13:30: il prezzo per un SOL oscilla intorno 245 usd, avvalorando la mia tesi chs avallo all’interno di questo elaborato.
1. La mia strategia personale: perché ETH rimane intoccabile mentre accumulo SOL
Doverosa nota preliminare: quando parlo di strategia di diversificazione del portafoglio crypto, devi sempre tenere a mente che il mio portafoglio base è quello del mio profilo pubblico di Popular Investor presso eToro, dove il rapporto in termini percentuali è 70/30 dove 70 è appunto il portafoglio degli asset tradizionali.
NB: Anche nel portafoglio tradizionale c’è comunque una presenza di BTC da me gestito come riserva, dove qui accumulo progressivamente attraverso PAC eToro - questa allocazione la faccio rientrare nei calcoli come “non crypto” quindi nei 70%, in quanto lo uso riserva di accantonamento strategico per via delle caratteristiche uniche di BTC.
Si puoi dirlo forte, tanto so che lo avrai pensato: uso BTC in portafoglio assets tradizionale se fosse oro…
Il paradosso del veterano crypto
Ne ho viste di tutti i colori dal 2018: il crollo del 95%, la risalita del 2021, il bear market del 2022. La mia strategia? Mai toccare le posizioni core in profitto. Ethereum rappresenta oltre il 40% del portafoglio crypto e per ora non intendo nemmeno e non è per un fatto tassativo, ci mancherebbe - sarò ben felice di scaricare quando la mia strategia lo consentirà.
Perché? I numeri parlano chiaro:
60% dell'ETH circolante è ora in portafogli ETF-backed
$27.66 miliardi di AUM negli ETF Ethereum
64 aziende quotate detengono 2.7 milioni di ETH
L'accumulo silenzioso di Solana
Mentre mantengo ETH, sto pianificando un accumulo nativo di SOL con entry progressivi mese per mese, quindi entro in SOL sottoforma di PAC da qui ai prossimi x mesi.. se mi segui qui o sul mio profilo PI eToro, condivido ed argomento sempre le mie scelte d’investimento.
Nel mio specifico caso, vorrei portare SOL almeno a 1/5 su ETH in portafoglio, e vorrei farlo sia attraverso liquidazione di assets in gain, in una strategia di riassetto del portafoglio sia facendo nuove iniezioni di capitale.
Ad ogni modo tendo a precisare che NON STO switchando, sto diversificando, con una chain complementare all’ecosistema di Vitalik. Con 7,625 nuovi sviluppatori che hanno scelto Solana nel 2024 (contro i 6,456 di Ethereum), per la prima volta dal 2016 una chain ha superato Ethereum nell'acquisizione di talenti.
Quindi benché io sia noto fan di ETH, devo riconoscere a SOL i meriti di una costante ascesa in termini numerici: numeri chiari che non posso sicuramente far finta di non considerare e che forse, dovrebbero fare anche altri crypto bro, che continuano a parlare male di SOL solo per partito preso.
Per non parlare dei costi medi per transazione: ETH ad oggi non può reggere il confronto con Solana, aimhe..
Ad ogni modo ricorda una cosa: quando si investe, come quando si fa business, non si fa il tifo per le proprie idee come se fossimo allo stadio, tuttavia si prendono decisioni analizzando i dati e facendo delle previsioni.
2. Tre strategie per tre tipi di investitore (con numeri reali)
Ora voglio condividerti tre diverse strategie di allocazione per altrettanti tipologie di investitore crypto che potrebbero funzionare e, magari anche fare al caso tuo.
PRINCIPIANTE (<€5,000): La strategia 70/30 che potrebbe funzionare
Se stai iniziando ora, la matematica è semplice:
70% Ethereum: La sicurezza istituzionale con $91.59 miliardi di TVL DeFi
30% Solana: L'esposizione al growth con 622 TPS medi (vs 15.4 di ETH)
Esempio pratico con €3,000:
€2,100 in ETH (0.45 ETH ai prezzi attuali)
€900 in SOL (4.4 SOL ai prezzi attuali)
Questa allocazione ti protegge dal downside (ETH ha il backing istituzionale) mentre ti espone all'upside (SOL ha il momentum degli sviluppatori).
BILANCIATO (€5,000-€50,000): Il ribilanciamento sul ratio SOL/ETH
Per portafogli medi, la strategia vincente è il ribilanciamento dinamico basato sul ratio SOL/ETH:
Ratio attuale: 0.04729 (media storica: 0.055)
Quando il ratio scende sotto 0.045: accumula SOL
Quando supera 0.065: riduci SOL per ETH
I trigger operativi:
Se SOL/ETH < 0.04: alloca il 40% su SOL
Se SOL/ETH tra 0.04-0.06: mantieni 50/50
Se SOL/ETH > 0.06: riduci SOL al 30%
Con $1.2 miliardi raccolti dal nuovo ETF SOL Strategies in soli 30 giorni, il momentum istituzionale sta arrivando.
AGGRESSIVO (>€50,000): Focus sul vincitore tecnico
Per portafogli sostanziosi, guarda i fondamentali tecnici:
Solana vince su:
Velocità: 107,540 TPS dimostrati in stress test (agosto 2025)
Costi: 1000x più economica di Ethereum
Utenti attivi: 3.25 milioni giornalieri vs 410,000 di ETH
Nuove wallet mensili: 56.31 milioni vs 7.18 milioni di ETH
Ethereum domina su:
TVL DeFi: $91.59B vs $9.3B di Solana
Ricavi da fee: $6.3-8.5 milioni giornalieri vs $2.1M di Solana
ETF approvati: 9 ETF attivi vs 0 per Solana (ma 91% probabilità entro fine 2025)
L'allocazione aggressiva? 60% sul vincitore tecnico (al momento Solana per growth), 40% su Ethereum per stabilità.
3. I dati che cambiano tutto (settembre 2025)
A seguito di alcune ricerche approfondite dove mi sono fatto assistere anche dalla mia IA e fonti di terze parti interne alla nostra redazione, voglio condividere insieme a te alcuni dati che possono spostare qualche equilibrio a settembre.
L'upgrade di cui in pochi stanno parlando…
Ethereum Fusaka (5 novembre 2025) porterà:
Gas limit da 45 a 150 milioni di unità
PeerDAS per scalabilità Layer 2
90% riduzione fee già ottenuta con upgrade precedenti
Solana Firedancer (entro fine 2025):
1+ milione di TPS dimostrati in testing
Client diversity (finalmente)
Architettura modulare C++ per enterprise
Il fattore India che ribalta le previsioni
L'India è diventata il top source di nuovi sviluppatori crypto (17% del totale globale). E indovina? È l'unico paese dove i nuovi developer scelgono Solana più di ogni altra chain. Con il 32% dell'attività developer crypto ora in Asia, il futuro potrebbe essere molto diverso da quello che Wall Street immagina.
La metrica killer che tutti ignorano
Senior developers (3+ anni esperienza) su Solana: 52.5% del totale. Su Ethereum? Il dato aggregato mostra che il 56% lavora su Layer 2, frammentando l'ecosistema. Quando il talento senior migra, il capitale segue - sempre.
Le mie considerazioni a margine
Dopo aver analizzato migliaia di metriche e visto mercati di ogni tipo dal 2008, la verità è questa: non devi scegliere. Ethereum è il backbone istituzionale del Web3. Con $850 miliardi in volume stablecoin e $223 miliardi di TVL DeFi totale, non sparirà. Mai.
Solana è il futuro consumer-facing del crypto. Con Franklin Templeton, BlackRock e Visa che costruiscono su Solana, e un probability del 91% per l'approvazione ETF, il 2025 potrebbe essere il suo anno.
La mia strategia personale? Come è ormai noto, sono un ETH bro:
Non tocco i miei ETH anche se magari sono in profitto per oltre 400%!
Accumulo progressivamente SOL, riservando nuovi aumenti di cap mensili, sottoforma di pac.
Ignoro il rumore, seguo i dati
Il mercato crypto raggiungerà i $10 trilioni entro il 2030 secondo le proiezioni istituzionali. C'è spazio per entrambi. Chi ti dice il contrario, probabilmente ha comprato i top del 2021 e ora cerca exit liquidity.
P.S. multipli per chi è arrivato fin qui
P.S.1: Il portafoglio pubblico di Criptovaluta.it mostra un'allocazione 60% ETH, 25% BTC, 15% altcoin selezionate (inclusa SOL). Non è un consiglio, è trasparenza.
P.S.2: Se stai usando leverage su crypto, fermati. Ho visto trader con 20 anni di esperienza azzerarsi in una notte. Il crypto è già volatile abbastanza senza leva.
P.S.3: L'upgrade Fusaka di Ethereum il 5 novembre potrebbe essere il catalyst che riporta ETH sopra i $5,000. Ma potrebbe anche non esserlo. Per questo non faccio trading, accumulo.
P.S.4: Iscriviti alla newsletter del lunedì (ore 17:17) per analisi senza compromessi. Zero pubblicità, zero pump, solo dati e analisi. Come piace a te e come è giusto che sia.
La community di Criptovaluta.it
Unisciti alla discussione nel nostro canale + Forum Telegram pubblico che conta oggi oltre 46.000 iscritti. Condividi le tue strategie, ma ricorda: mai investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Il crypto è opportunità, non miracolo.
Se questo articolo ti ha fatto risparmiare anche solo un errore, condividilo. L'educazione finanziaria in Italia è un diritto, non un privilegio.
A lunedì prossimo, stesso posto, stessa ora, stessi standard giornalistici.
Piccolo spoiler: sarà una newsletter dove mi occuperò sempre di diversificazione asset, stavolta però di tipo esogeno al mero mondo crypto, quindi tornerò a parlare di asset allocation, analizzando insieme a te alcune aziende che sto tenendo sott’occhio ! Non puoi mancarla per nessuna ragione…
Alessio Ippolito
DISCLAIMER
Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo e educativo. Non costituiscono consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente rischiosi e volatili. Potresti perdere parte o la totalità del capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.
Analisi, opinioni e considerazioni frutto di pareri del tutto personali e che non costituiscono alcun fondamento di insindacabile veridicità.
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, consulta un consulente finanziario qualificato che possa valutare la tua situazione finanziaria personale, i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio.
Verifica sempre le informazioni da fonti multiple prima di prendere decisioni di investimento. I dati presentati sono aggiornati all'8 settembre 2025 ma potrebbero cambiare rapidamente.
Criptovaluta.it® e ALESSIO IPPOLITO S.R.L. non sono responsabili per perdite o danni derivanti dall'uso delle informazioni contenute in questo articolo.
Investi responsabilmente e solo con denaro che puoi permetterti di perdere completamente.
Pezzo incredibile, in grado di lasciare un reale valore aggiunto a qualsiasi tipologia di investitore. Molto curioso di leggere la prossima newsletter 🚀